Il palazzo di Milano tra i luoghi più visitati d’Italia delle giornate del Fai

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MilanoToday.it INTERNO

È palazzo Clerici, storico palazzo nel cuore di Milano, il secondo luogo del Fai più visitato durante le giornate di primavera che si sono svolte nel weekend di domenica 23 marzo. A certificarlo è stato lo stesso Fondo per l'Ambiente italiano. Il luogo più visitato, stando a quanto comunicato, è stato la Certosa di Parma. Al secondo posto, a pari merito, si trovano Palazzo Clerici a Milano e il Mausoleo Schilizzi a Napoli (MilanoToday.it)

Ne parlano anche altri giornali

Secondo gli organizzatori le Giornate Fai di Primavera hanno portato a Ravenna e provincia complessivamente oltre 3.500 persone, accompagnate dai giovani Apprendisti Ciceroni delle scuole locali a visitare alcuni gioielli del nostro patrimonio artistico, culturale e ambientale. (ravennanotizie.it)

Ad essere svelati questo fine settimana sono il monumento ai caduti e i reperti archeologici presenti dentro gli Ex Baraccamenti Cattolica. Di difficile accesso, sono spazi che si possono scoprire in occasioni speciali, come le Giornate Fai di Primavera. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L’iniziativa, giunta alla 33ª edizione, è stata organizzata nel fine settimana di sabato 22 e domenica 23 marzo dai volontari della delegazione FAI in 400 città tra cui anche Taranto. Come ogni anno è stato possibile visitare luoghi inediti tra cui palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, chiese e collezioni d’arte. (Corriere di Taranto)

Guai in vista per uno dei cavalieri di Uomini e Donne che, specie nell’ultimo periodo, sta generando grande sgomento a centro studio. La persona in questione è Alessio Pili Stella, il quale è il protagonista di una segnalazione. (Tutto.TV)

Monza. Il fascino della intricata storia della Monaca di Monza, resa eterna dai "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, continua ad attirare l'interesse di un pubblico vasto a distanza di oltre quattro secoli. (MBNews)

Successo per la nuova edizione delle Giornate Fai di Primavera, che ha visto oltre 400mila persone aderire all’evento che da oltre 30 anni valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (Corriere della Sera)