Autonomia differenziata, Vinci (Vinci &Partners): uno strumento di efficienza per enti territoriali e PA

Autonomia differenziata, Vinci (Vinci &Partners): uno strumento di efficienza per enti territoriali e PA
Altri dettagli:
LA STAMPA Finanza SALUTE

Per comprendere sino in fondo il testo di legge, composto da 11 articoli, è necessario inquadrarlo nella cornice della nostra Costituzione, di cui costituisce attuazione. L’articolo 117 della Costituzione stabilisce che lo Stato, e quindi il governo centrale, ha il potere esclusivo di legiferare – ossia di fare le leggi – su 16 materie, dalla politica estera all’immigrazione. Il potere di fare leggi su altre 20 materie è invece definito "concorrente" dalla Costituzione. (LA STAMPA Finanza)

Su altre testate

La premier Meloni difende la misura. Forti critiche da parte delle opposizioni. Era stata approvata alla Camera il 19 giugno (LAPRESSE)

Non vi erano motivi per non farlo, fanno notare dal Colle, dato che non è stata ravvisata alcuna manifesta incostituzionalità. Dopo giornate di discussioni nelle sedi istituzionali e negli studi televisivi, è finalmente arrivato il verdetto. (Liberoquotidiano.it)

La deputata di Forza Italia ha quindi smentito la narrazione per cui il ddl Calderoli finirà per spaccare l'Italia in due. (Liberoquotidiano.it)

“Autonomia differenziata riforma devastante”: opposizioni in piazza Roma a Senigallia

Si legge sul quotidiano sanità. (I Due Punti)

Sì, anche se la Costituzione non ne parla, al Quirinale c’è un signore che maneggia lanterne e pretende di orientare la rotta del governo. C’è un guardiano del faro sul Colle di Roma. (La Verità)

Nella notte di mercoledì 19 giugno, dopo un lungo esame in aula, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata”, che stabilisce le regole e il percorso con cui alcune regioni potranno chiedere maggiore autonomia nella gestione di specifiche materie. (Senigallia Notizie)