Sulle strade della Milano-Sanremo. L’Equipe apre la stagione ciclistica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La prima volta è stato il 16 marzo 1984. Quel giorno alle 7 un gruppo di ciclisti partì da Cerello con destinazione Sanremo, una “passeggiata“ di 272 chilometri, in parte percorsa sullo stesso tradizionale tracciato della classicissima di Primavera, la Milano-Sanremo. Anche ieri mattina, ancora prima dell’alba, una quarantina di ciclisti (i Ciclofachiro), abituata a percorrere le lunghe distanze, si è messa a pedalare sulle stesse strade per compiere un’impresa ancora già significativa: da Corbetta a Sanremo e da Sanremo a Corbetta (il giorno successivo) per complessivi 600 chilometri. (IL GIORNO)
La notizia riportata su altre testate
Si toccano Casteggio e Voghera prima di un’ulteriore divagazione nel territorio, raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo, ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente, toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. (Digital-Sat News)
“La Milano-Sanremo è un evento straordinario che ogni anno porta la grande storia del ciclismo sulle strade della Liguria, attraversando scenari unici del nostro territorio e regalando emozioni a milioni di appassionati. (SavonaNews.it)
Il meteo non spegne l'entusiasmo. Al contrario: il ciclismo, lo sport del popolo, ha la sua consacrazione alla Milano - Sanremo, che è la gara monumento per eccellenza, perché i corridori sono già tutti in forma e il verdetto è sempre una sopresa, che sfugge ai pronostici. (NoviOnline)
Ancora alle spalle di Mathieu van der Poel, come successo nell'edizione del 2023, la prima vinta dal neerlandese. Ma in quell'occasione il portacolori della Ineos Grenadiers vinse la volata dei "secondi", mentre stavolta è arrivato a pochi metri dalla ruota del fenomeno della Alpecin-Deceuninck, risultando autore di una prestazione complessivamente memorabile. (SpazioCiclismo)
Inoltre il vento moderato di tramontana che soffiava da venerdì, ha asciugato l… Quando i ciclisti hanno varcato il Passo del Turchino tra pioggia e foschia e si sono affacciati sulla Riviera, sono stati abbracciati da una temperatura intorno ai 13 gradi e un pallido sole che si faceva largo tra le nubi. (La Stampa)
Buongiorno dalla 116^ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole. La prima delle Classiche Monumento, organizzata da RCS Sport in collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia, ha preso il via da Pavia e si concluderà a Sanremo dopo 289 km. (Milano-Sanremo)