Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: contributi per le PMI

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
BibLus ECONOMIA

Dal 4 aprile al 5 maggio 2025 le piccole e medie imprese possono presentare domanda per installare con i fondi del PNRR impianti solari fotovoltaici o mini eolici per autoconsumo immediato o differito È stato pubblicato il 13 marzo 2025 il decreto direttoriale che definisce le modalità di accesso a fondi PNRR destinati alle piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale che investono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (BibLus)

Su altri media

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili). (ingenio-web.it)

Il MIMIT informa della pubblicazione con DD 14 marzo le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione spettante alle PMI per la produzione di energia da fotovoltaico. (Fiscoetasse)

Installare pannelli solari sui tetti o sui balconi della propria abitazione conviene, anche senza incentivi. Così come negli spazi aperti, come prati o cortili. Un aiuto arriva dal bonus casa, anche se sono cambiate le aliquote degli sgravi fiscali. (Vaielettrico.it)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. (Termoli Online)

320 milioni di euro per impianti fotovoltaici e mini eolici. Il 40% delle risorse al Mezzogiorno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. (mimit.gov.it)

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa. (PgCasa)