Roberto Bolle da bambino, la prima volta nel Lago dei Cigni a 12 anni. VIDEO

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Un Roberto Bolle bambino, sul palco, protagonista di uno dei primi spettacoli della sua vita. Era il 1987 e danzava nel saggio della scuola di Vercelli in cui aveva iniziato i suoi studi. In questo video vediamo un assolo e poi un momento del passo a due del Lago dei Cigni, un titolo che qualche anno dopo avrebbe danzato a Londra davanti a Lady Diana e alla principessa Margaret. Un titolo che lo avrebbe presto fatto conoscere al mondo come uno dei danzatori migliori di sempre, perfetto nel ruolo del principe grazie anche a un viso e a un fisico dalla bellezza rara. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre fonti

È il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York. Una istituzione e un orgoglio italiano. (Mediaset Infinity)

Bolle è nato a Casale Monferrato ma è cresciuto a Trino, un piccolo comune in provincia di Vercelli. (Elle)

Ma di fermarsi il ballerino non ne ha alcuna intenzione: presto tornerà su Rai 1 con la seconda edizione di Viva la Danza e porterà per la prima volta in Italia l'opera intera di Mauro Bigonzetti, Caravaggio, in scena a Firenze al Teatro del Maggio Fiorentino e a Milano al Teatro degli Arcimboldi. (DiLei)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Oggi è il compleanno dell’artista Roberto Bolle, 50 anni. Il primo ballerino al mondo a essere diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York. (TV2000)

Roberto Bolle, la vita privata: da Lady D alla relazione (presunta) con un noto stilista britannico Il ballerino di fama internazionale oggi festeggia 50 anni. Ecco in breve la sua carriera, i successi in tv e i dettagli (segretissimi) sulle questioni di cuore. (Libero Magazine)

C’è voluto del tempo, non è stato un amore a prima vista. Con il sostegno della famiglia – il padre carrozziere e la madre che lavorava come contabile in casa – a soli 12 anni lascia casa sua per trasferirsi a Milano e frequentare l’Accademia del Teatro alla Scala. (Vanity Fair Italia)