Caravaggio al Casino Boncompagni Ludovisi: aprono le visite all'unico dipinto murale conosciuto del Merisi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il 6 marzo scorso a Palazzo Barberini (Gallerie Nazionali d’Arte Antica) si è inaugurata la mostra «Caravaggio 2025», retrospettiva che raccoglie 24 capolavori di mano, o attribuiti, a Michelangelo Merisi da Caravaggio. Un'esposizione, curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, letteralmente presa d'assalto da turisti e romani - con prenotazioni alle stelle - che a partire da sabato 29 marzo (fino a domenica 6 luglio) si arricchisce di una nuova opera: «Giove, Nettuno e Plutone», la venticinquesima di questa straordinaria rassegna, ospitata però in una sede distaccata. (Corriere Roma)

Se ne è parlato anche su altri media

Personaggi iconici di un passato che, pur essendo piuttosto recente, sembrano parlare di un’altra epoca. Persino a Rudolf Nureyev. (la Repubblica)

L'ambasciatore della danza nel mondo, Roberto Bolle, compie 50 anni e celebra un traguardo che segna non solo il suo cammino personale, ma anche una carriera straordinaria. Nasce a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 26 marzo 1975 e a 11 anni inizia a studiare alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. (Mediaset Infinity)

Nato a Casale Monferrato nel 1975, ha scoperto la danza a sette anni: «Mi divertiva danzare in maniera più scatenata, come può farlo un ragazzino. Piano piano, però, sono entrato nella mentalità della danza accademica, più rigida. (Vanity Fair Italia)

Guest Artist al Royal Ballet, ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, tra le quali il Balletto dell’Opéra di Parigi, il Balletto del Bol’šoj e del Mariinskij-Kirov, il Royal Ballet. (Quotidiano Piemontese)

Roberto Bolle compie 50 anni e presto tornerà in tv Getting your Trinity Audio player ready... (Dire)

Nessuno aveva mai dipinto Roberto Bolle. Fotografato certamente, innumerevoli volte, dai più grandi fotografi del mondo. Nel 2009, per esempio, Bruce Weber gli aveva dedicato un volume fotografico intitolato Roberto Bolle: An Athlete in Tights in cui aveva raccolto gli scatti che aveva fatto all'amico ballerino nel corso di tre anni. (Vogue Italia)