Patente a 17 anni, più limiti e rinnovi ogni 15 anni: ecco le nuove regole Ue
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Patente digitale, guida accompagnata a partire dai 17 anni, nuove norme per i neopatentati e requisiti più stringenti sulla sicurezza stradale: sono alcuni dei punti contenuti nell’accordo raggiunto da Parlamento e Consiglio europeo sulla revisione della direttiva Ue sulle patenti di guida. Patenti guida, le novità L’intesa, raggiunta nella notte tra lunedì e martedì, prevede l’introduzione di una patente digitale come nuovo standard di emissione, accessibile tramite smartphone e valida in tutta l’Unione, con la possibilità per i conducenti di richiedere comunque il formato cartaceo. (Adnkronos)
Se ne è parlato anche su altre testate
Ma non solo: aumenta la durata di validità, così come il periodo di prova per i neopatentati. Verrà abbassata anche l'età minima per ottenere le patenti per poter guidare gli autocarri e gli autobus (se accompagnati). (La Gazzetta dello Sport)
Il progetto è stato presentato quasi un anno fa dalla Commissione Ue con l’obiettivo di ridurre le morti sulle strade. L'accordo provvisorio dovrà ora essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e dal nuovo Parlamento che verrà eletto a giugno ascolta articolo (Sky Tg24 )
Con l’entrata in vigore della nuova direttiva, prevista dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio UE e del Parlamento europeo, gli Stati membri avranno quattro anni per recepire le norme e cinque anni e mezzo per implementare le infrastrutture tecnologiche necessarie. (l'Automobile - ACI)
La carriera di Mario Balotelli è sempre stata un’altalena di emozioni, e anche il presente non fa eccezione. L’attaccante, ormai fuori dai piani tecnici del Genoa, si trova in una situazione difficile: la società non punta più su di lui e la sua permanenza in rossoblù sembra essere arrivata al capolinea. (Napolipiu.com)
L'accordo prevede anche, entro la fine del 2030, una patente di guida uniforme per tutti i cittadini dell'Ue, inserita nel futuro portafoglio europeo di identità digitale simile all'attuale It Wallet italiano (AGI - Agenzia Italia)
Il formato sarà quello digitale. Una volta entrata in vigore, la direttiva concederà ai Paesi membri un periodo di quattro anni per adeguarsi alle nuove disposizioni. (Open)