Patente auto, accordo in Europa per quella digitale. Le novità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HDmotori INTERNO

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sull'aggiornamento della direttiva UE sulla patente di guida che punta ad introdurre diverse importanti novità che ovviamente saranno valide per tutti i Paesi membri dell'Unione Europea, tra cui la patente digitale e nuove regole per i neopatentati. Entriamo più nel dettaglio. PATENTE DIGITALE E LE ALTRE NOVITÀ Una delle novità più importanti sarà la possibilità per i cittadini UE di poter utilizzare una patente in formato digitale uguale per tutti. (HDmotori)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L'accordo, arrivato nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 marzo, prevede l'introduzione di una forma digitale del documento, l'abbassamento a 17 anni di età per la guida accompagnata, una variazione sul corso di validità e l'introduzione di nuove norme di sicurezza specie per i neopatentati. (il Giornale)

Ma non solo: aumenta la durata di validità, così come il periodo di prova per i neopatentati. Verrà abbassata anche l'età minima per ottenere le patenti per poter guidare gli autocarri e gli autobus (se accompagnati). (La Gazzetta dello Sport)

Il formato sarà quello digitale. Una volta entrata in vigore, la direttiva concederà ai Paesi membri un periodo di quattro anni per adeguarsi alle nuove disposizioni. (Open)

Accordo politico raggiunto a Bruxelles sull'aggiornamento della direttiva sulla patente di guida. L’intesa di Consiglio e Parlamento europeo prevede la guida accompagnata con una patente ottenuta all’età di 17 anni, una durata di 15 anni del documento, una versione uniforme e digitale dell'attestato di guida e iter semplificato per acquisire una patente da uno Stato membro diverso da quello di cittadinanza. (Sky Tg24 )

Il cuore dell’intesa è l’introduzione della patente digitale, ma le novità coinvolgono anche la sicurezza stradale e l’accesso anticipato alle licenze per conducenti professionisti. Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea, con la mediazione della Commissione, hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla riforma della direttiva relativa alle patenti di guida. (l'Automobile - ACI)

Alcolock, cos'è il dispositivo che blocca l’auto se hai bevuto: come funziona, quanto costa, chi dovrà installarlo, quando diventerà obbligatorio L’intesa, raggiunta nella notte tra lunedì e martedì, prevede l’introduzione di una patente digitale come nuovo standard di emissione, accessibile tramite smartphone e valida in tutta l’Unione, con la possibilità per i conducenti di richiedere comunque il formato cartaceo. (leggo.it)