Patente di guida, accordo a Bruxelles: camionisti a 18 anni e autisti di bus a 21
Articolo Precedente
Articolo Successivo
BRUXELLES. Il Consiglio e l'Eurocamera, con la mediazione della Commissione, hanno raggiunto nella notte un accordo nel cosiddetto trilogo sulle nuove norme per la patente di guida. Tra le principali novità previste dalla direttiva figura l'introduzione della patente digitale, "disponibile su smartphone con tecnologia di portafoglio digitale a livello europeo, diventerà il formato principale nell'Ue", spiega l'Eurocamera. (l'Adige)
La notizia riportata su altri giornali
Dalle patenti elettroniche alla possibilità di guidare un camion già a 18 anni, l’Unione europea rivoluziona il concetto di guida. Bruxelles – Permesso di guida già a 17 anni, regole armonizzate uguali per tutti per i periodi di prova al volante, e requisiti minimi di idoneità standard in tutti 27 Stati membri. (EuNews)
Si tratta di una soluzione già adottata in Italia, dove i cittadini possono esibire la patente digitale nell’app Io, con lo stesso valore del documento fisico. Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno siglato un accordo provvisorio che regolerà le patenti in modo uniforme in tutta l’Unione. (AlVolante)
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sull'aggiornamento della direttiva UE sulla patente di guida che punta ad introdurre diverse importanti novità che ovviamente saranno valide per tutti i Paesi membri dell'Unione Europea, tra cui la patente digitale e nuove regole per i neopatentati. (HDmotori)
Il formato sarà quello digitale. Una volta entrata in vigore, la direttiva concederà ai Paesi membri un periodo di quattro anni per adeguarsi alle nuove disposizioni. (Open)
L'accordo, arrivato nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 marzo, prevede l'introduzione di una forma digitale del documento, l'abbassamento a 17 anni di età per la guida accompagnata, una variazione sul corso di validità e l'introduzione di nuove norme di sicurezza specie per i neopatentati. (il Giornale)
L’intesa, raggiunta nella notte tra lunedì e martedì, prevede l’introduzione di una patente digitale come nuovo standard di emissione, accessibile tramite smartphone e valida in tutta l’Unione, con la possibilità per i conducenti di richiedere comunque il formato cartaceo. (ilmattino.it)