Patente digitale: entro il 2030 in tutti gli stati europei

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AlVolante INTERNO

Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno siglato un accordo provvisorio che regolerà le patenti in modo uniforme in tutta l’Unione. La prima decisione riguarda l’arrivo, entro la fine del 2030, di una patente “virtuale”, inserita all’interno del futuro portafoglio di identità digitale europea. Si tratta di una soluzione già adottata in Italia, dove i cittadini possono esibire la patente digitale nell’app Io, con lo stesso valore del documento fisico. (AlVolante)

Ne parlano anche altri media

Dopo l'intesa raggiunta a Bruxelles dal Parlamento e dal Consiglio europeo per quanto concerne la revisione della direttiva comunitaria sulla patente di guida, per gli automobilisti del'Ue sono in arrivo delle importanti novità. (il Giornale)

La nuova direttiva, che dovrà essere recepita dai singoli Paesi entro due anni, introduce una serie di cambiamenti trasversali che riguardano anche i motociclisti. La più evidente è l’introduzione della patente digitale europea. (Dueruote)

PATENTE DIGITALE E LE ALTRE NOVITÀ Una delle novità più importanti sarà la possibilità per i cittadini UE di poter utilizzare una patente in formato digitale uguale per tutti. (HDmotori)

Con l’entrata in vigore della nuova direttiva, prevista dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio UE e del Parlamento europeo, gli Stati membri avranno quattro anni per recepire le norme e cinque anni e mezzo per implementare le infrastrutture tecnologiche necessarie. (l'Automobile - ACI)

Accordo raggiunto a Bruxelles per la nuova patente di guida a 17 anni. Ora la decisione spetta al nuovo Parlamento UE, che sarà eletto a giugno, e agli Stati membri del Consiglio. (Il Giornale d'Italia)

Verrà abbassata anche l'età minima per ottenere le patenti per poter guidare gli autocarri e gli autobus (se accompagnati). Diverse le novità in arrivo, tra cui la patente digitale. (La Gazzetta dello Sport)