Domicilio digitale speciale: pronta la funzionalità per eleggerlo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FiscoOggi ECONOMIA

Disponibile, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, una nuova funzionalità, che consente ai cittadini di comunicare il proprio domicilio digitale speciale, cioè l’indirizzo Pec, per ricevere atti e comunicazioni dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle entrate-Riscossione. Lo annuncia la stessa Agenzia, con un avviso sul suo portale. Comunicazione domicilio digitale speciale (indirizzo Pec) L’inedita funzionalità offre – dando seguito alla specifica previsione contenuta nel provvedimento dello scorso 7 ottobre 2024 (vedi “Domicilio digitale speciale: come eleggerlo, variarlo o revocarlo”) – la possibilità di comunicare il domicilio digitale speciale (indirizzo Pec) di cui si è titolari. (FiscoOggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un indirizzo e-mail è uno strumento essenziale, per la comunicazione personale e professionale. Con cui ogni indirizzo diviene unico, permettendo di inviare, inviargli, e ricevere messaggi (in modo rapido e diretto), diventando dunque un mezzo di comunicazione indispensabile, nella vita quotidiana. (Management CuE)

Scopri i vantaggi e gli svantaggi del domicilio digitale, la nuova frontiera per ricevere comunicazioni dalla Pubblica Amministrazione. Analizziamo insieme se la PEC può davvero sostituire la tradizionale raccomandata e a chi conviene questa innovazione. (La Legge per Tutti)

Il domicilio digitale è “un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato” così come definito dall'art. 1 c. 1 lett. (QuotidianoPiù)

Agenzia delle entrate, apri subito la tua mail: se trovi questo oggetto inizia a tremare | Non sono buone notizie

La posta elettronica certificata Continuano le novità sul portale online delle Entrate per facilitare i rapporti con i contribuenti: è il caso del nuovo servizio che consente di eleggere un «domicilio digitale» per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. (L'Eco di Bergamo)

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato un nuovo strumento per i cittadini. Una rivoluzione silenziosa ma strategica, pensata per le persone fisiche, i professionisti non iscritti ad albi e gli enti di diritto privato non registrati, che ora potranno scegliere il proprio indirizzo digitale per ricevere tutta la corrispondenza fiscale in modo certo, sicuro e tracciabile". (Tiscali Notizie)

I cittadini potranno d'ora in poi scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate. La novità, spiega l'Agenzia in una nota, è finalizzata a rendere più semplici e sicure le modalità di recapito, in attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo 13/2024, ed è rivolta esclusivamente alle persone fisiche, ai professionisti e agli enti di diritto privato che non sono tenuti a iscriversi in albi, elenchi, o registri professionali (Sky Tg24 )