«Ridateci la Statua della Libertà»: la provocazione del politico francese Glucksmann. La Casa Bianca gela Parigi: «Senza di noi parlereste tedesco»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Secondo l’eurodeputato, gli Usa non rappresentano più i valori di libertà e democrazia che portarono alla donazione del monumento Parigi e Washington si trovano al centro di una nuova polemica dopo che l’eurodeputato francese Raphaël Glucksmann ha chiesto agli Stati Uniti di restituire la Statua della Libertà. Secondo il socialista, infatti, gli Stati Uniti non rappresentano più i valori di libertà e democrazia che portarono la Francia a donare il celebre monumento nel 1886 (Open)
Ne parlano anche altre fonti
La Casa Bianca ha risposto all'appello lanciato nel fine settimana dall'eurodeputato francese Raphaël Glucksmann agli americani affinché "restituiscano la Statua della Libertà", affermando che "è solo grazie agli Stati Uniti che i francesi non parlano tedesco". (L'HuffPost)
«Diremo agli americani che hanno scelto di schierarsi dalla parte dei tiranni, agli america… L'intellettuale ed eurodeputato vuole guidare la riscossa dei progressisti in Francia e ha lanciato un appello alla «resistenza democratica» contro la svolta in corso negli Stati Uniti (la Repubblica)
Con queste parole, il popolare politico francese Raphael Glucksmann, co-presidente del partito di sinistra Place publique, ha lanciato un appello per la restituzione del famoso simbolo di New York, donato agli Stati Uniti dalla Francia nel 1885. (Tiscali Notizie)
Durante una conferenza stampa, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt aveva risposto con una battuta alla proposta provocatoria del parlamentare europeo francese Raphaël Glucksmann, il quale aveva suggerito la restituzione della Statua della Libertà in quanto gli Stati Uniti non rappresenterebbero più i valori di libertà e democrazia che portarono la Francia a donare il celebre monumento. (Open)
Tra Parigi e Washington tira una brutta aria. La bromance tra Emmanuel Macron e Donald Trump sembra essere andata in frantumi e gli stracci da una parte all’altra dell’Atlantico cominciano a volare senza sosta. (il Giornale)
L’accaduto che vede protagonista la statua della libertà rappresenta solo una delle motivazioni per cui è ormai sempre più difficile gestire i rapporti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, questi ultimi guidati da Trump il quale ha deciso di schierarsi dalla parte di Putin nella guerra tra Russia e Ucraina. (Ultima Voce)