Andrea De Nardi, il ritorno a casa dei sopravvissuti del Giau: «Io, dentro la valanga ho visto morire Elisa»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilgazzettino.it INTERNO

«Io ero dentro la valanga». Riesce a mormorare soltanto questo, Andrea De Nardi, cinquantunenne di Conegliano che domenica ha assistito alla tragedia del Passo Giau, dove ha perso la sorella più giovane, Elisa, e l’amico Abel Ayala Anchundia, trentottenne di Vittorio Veneto. Con un filo di voce aggiunge che il dolore è troppo. «Non riesco a parlare. Sono sotto choc». Ha vissuto una notte terribile all’ospedale di Pieve di Cadore, prima di poter rientrare a Conegliano, dalla sua famiglia, per riabbracciare la mamma e i parenti. (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altri giornali

Le piaceva girare il mondo e amava la montagna: così i familiari ricordano Elisa De Nardi, la 39enne che ha perso la vita ieri domenica, travolta da una valanga staccatasi dalla forcella del Giau. “Era una ragazza solare, la montagna era la sua vita, forse anche troppo” racconta la zia, la quale ricorda come Elisa avesse girato il mondo, sempre con il pensiero rivolto ai ripidi pendii da scalare, sia a piedi che con gli sci. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Servizio di Andrea Domaschio Sono salite a due le vittime della valanga caduta ieri poco sotto Forcella Giau, nel territorio di San Vito di Cadore, nel bellunese. (TV2000)

Una mesta procedura, che ha seguito i tragici eventi della giornata di domenica. (Corriere della Sera)

Due i morti sepolti da una slavina domenica, sotto la Forcella Giau, nelle Dolomiti Ampezzane. E’ tragico il bilancio della prima grande nevicata della stagione sulle Alpi, coincisa con un fine settimana. (la Repubblica)

Elisa De Nardi e Abel Ayala Anchundia sono le due vittime della valanga che ieri, domenica 16 marzo, si è staccata da Forcella Giau, lato ovest nel territorio di San Vito di Cadore, sulle dolomiti Bellunesi, a quota 2.300 metri. (Sky Tg24 )

Ci diceva sempre dove andava. «Domenica mattina si è alzato presto, ha preso le sue cose e ci ha detto: “Vado”. (Oggi Treviso)