iPhone nel mirino dell’UE: così Apple è costretta a cambiare iOS (e non solo)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il rapporto, sempre più complesso, fra Apple e l’Unione Europea fa registrare un nuovo episodio di una saga ormai abbastanza lunga. Oggi la Commissione UE, infatti, ha adottato due decisioni ai sensi del Digital Markets Act (DMA), specificando le misure che Apple deve adottare per rispettare determinati aspetti del suo obbligo di interoperabilità. In altre parole: come Apple deve aprire, per i dispositivi europei, il suo ecosistema anche ad aziende terze. (Il Sole 24 ORE)
Su altri media
Pubblicità (macitynet.it)
Dopo circa sei mesi dall’apertura dei procedimenti di specificazione l’Europa ha dettato le regole su quella che per lei deve essere l’interoperabilità da garantire tra prodotti Apple e prodotti di terzi. (DDay.it)
Google e Apple ancora una volta nel mirino della Commissione Europea. Bruxelles ha inviato due comunicazioni a Alphabet, la casa madre di Google, riguardo presunte a violazioni delle nuove normative Ue sui servizi digitali (Dma o Digital Markets Act). (Today.it)
La Commissione europea ha adottato due decisioni riguardo a obblighi a carico disull'interoperabilità dei suoi dispositivi, sulla base delle nuove normative comunitarie sui servizi digitali (Dma o Digital Markets Act). (Teleborsa)
LEGGI ANCHE Google e YouTube sfidano l’Europa: niente controlli sui contenuti (bastano le segnalazioni degli utenti) Secondo la Commissione, alcune funzionalità di Google Search avrebbero un impatto negativo sulla concorrenza. (Economy Magazine)