La giustizia ad ogni costo, ma a che costo? Analisi critica al “giustizialismo selvaggio”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Marco Neri | Il giustizialismo, nel linguaggio giornalistico, è la richiesta di una giustizia rapida, severa, e talvolta sommaria, nei confronti di chi si è reso colpevole di particolari reati, specialmente quelli di natura politica, di criminalità organizzata e di disonestà nell’amministrazione della cosa pubblica. A ciò si contrappone il “garantismo” che indica quel sentimento secondo il quale la priorità è assicurare il rispetto dei diritti individuali e delle garanzie costituzionali poste a tutela dell’essere umano. (Il Dispari Quotidiano)
La notizia riportata su altri media
È riuscito a respingere le accuse per aver chiesto un incontro al governo in modo troppo dialogante, è stato obbligato a mitigare la dichiarazione in cui riconosceva che nella riforma per la separazione delle carriere non c'è l'assoggettamento del pm all'esecutivo anche se in futuro chissà, ma è rimasto sotto tiro. (il Giornale)
Procuratore aggiunto di Torino, nella sua attività ha destinato grande attenzione anche al contrasto alla violenza di genere e, in particolar modo, a quella domestica. Subentrato a Giuseppe Santalucia, esponente del gruppo progressista di Area, Parodi è stato eletto in quota Magistratura Indipendente (MI). (LA NOTIZIA)
(Adnkronos) – “Voglio ringraziare pubblicamente il ministro della Giustizia Nordio per le risposte a una serie di mie interrogazioni riguardanti la condotta di alcuni magistrati, tra i quali i noti Cascini, Santalucia, Albano ed altri. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Certamente ricorderete che l’Associazione Nazionale Magistrati alla fine dell’incontro a Palazzo Chigi con il governo e con la premier Meloni sulla riforma della Giustizia ribadita la propria contrarietà e confermato che avrebbe continuato la battaglia per il “no”aveva invocato il “rispetto reciproco” fra le parti. (ROMA on line)