Agenda fiscale luglio 2024: le date cruciali da segnare subito

InvestireOggi.it ECONOMIA

Il mese di giugno 2024 è agli sgoccioli. C’è da NON dimenticare la data del 30 giugno 2024, che tuttavia cade di domenica. Questi significa, che tutti gli adempimenti fiscali in scadenze entro la predetta data, slittano al 1° luglio. Il mese che sta per giungere, dunque, sarà da bollino rosso per le partite IVA e non solo. Dalla dichiarazione IMU al saldo 2023 e primo acconto 2024 delle imposte da dichiarazione redditi. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altri giornali

Il mese di luglio inizia ad essere sinonimo di vacanze e di ferie per molti contribuenti. Ma andando a ben vedere, le scadenze fiscali che i contribuenti devono mettere in calendario sono ancora molte. (Lavoro e Diritti)

I contribuenti possono versare le imposta fino al 31 luglio (trentesimo giorno successivo al termine di scadenza) applicando la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo. (FiscoOggi)

Cedolare secca, in arrivo la scadenza per pagare il saldo 2023 e il primo acconto 2024 dell’imposta sugli affitti. Cedolare secca, in scadenza il saldo 2023 e il primo acconto 2024: alla cassa entro il 1° luglio dipendenti e pensionati, mentre per le partite IVA l'appuntamento slitta alla fine del mese. (Informazione Fiscale)

Scadenze fiscali a luglio 2024, tutte le date da ricordare

IMU: scade il termine per il versamento dell’acconto IMU (Imposta Municipale Unica) per il 2024. 17 giugno: IMU, IVA, contributi e altre scadenze (Immobiliare.it)

Autonomia differenziata: cosa prevede? Gli snodi principali Scadenze fiscali luglio 2024: quali sono? Le date fondamentali (Termometro Politico)

A partire dal primo luglio, infatti, i cittadini sono chiamati a effettuare importanti versamenti e a presentare dichiarazioni fondamentali per il corretto adempimento delle loro obbligazioni tributarie. (QuiFinanza)