F1. Red Bull, Yuki Tsunoda: "In Giappone voglio il podio. RB21 non complicata da guidare"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Automoto.it SPORT

La Formula 1 è inizia da solamente due appuntamenti, Australia prima e Cina poi, e i primi colpi di scena non sono mancati. A far parlare di sé è stata la Red Bull che ha deciso di cambiare i propri assetti interni promuovendo Yuki Tsunoda al fianco di Max Verstappen mentre Liam Lawson è tornato in Racing Bulls a fronte delle difficoltà del neozelandese a bordo della RB21. La notizia è arrivata nella settimana di pausa prima del prossimo Gran Premio che si terrà proprio in Giappone, appuntamento di casa di Honda, al suo ultimo anno di collaborazione con Red Bull e che ha fortemente spinto per avere il numero #22 in prima squadra, e Yuki Tsunoda. (Automoto.it)

La notizia riportata su altri giornali

Il ribaltone in Formula Uno, dopo appena due Gran Premi disputati, è serviti: Red Bull ha deciso di non aspettare poi così tanto per cambiare il secondo pilota, di fianco al quattro volte campione del Mondo Max Verstappen (Motori News 24)

Classe 1982, a Favalanciata cresce con pane e Max Biaggi. Ha collaborato con varie testate online spaziando tra Esports e motori. Il mio motto: ''Per aspera ad astra''. Nel panorama della Formula 1 moderna, pochi piloti incarnano la passione e l’audacia come Yuki Tsunoda (Virgilio)

Questo scambio ha fatto molto discutere e il team principal ha deciso di intervenire spiegando le sue motivazioni. Le difficoltà del neozelandese a bordo della RB21, monoposto definita anche da Max Verstappen complicata da guidare e molto lente, hanno portato alla decisione di Christian Horner di farlo retrocedere in Visa Cash App RB promuovendo Yuki Tsunoda nella squadra di Milton Keynes. (Automoto.it)

Più o meno come è apparso Thiago Motta a Cristiano Giuntoli. Sì, ma il tecnico della Juve ha avuto a disposizione 29 partite di campionato per dimostrare qualcosa, mentre il pilota neozelandese Liam Lawson, 23 anni, è stato bocciato da Red Bull dopo due soli Gran Premi di Formula 1: Australia e Cina (La Gazzetta dello Sport)

Stando alle dichiarazioni rilasciate dal team principal Christian Horner, l’avvicendamento Lawson-Tsunoda ha un mero valore sportivo poiché la squadra ha l’obiettivo di confermare il titolo piloti e lottare per il campionato costruttori, che lo scorso anno è andato alla McLaren. (AlVolante)

Richard Wood è un nome nuovo, perché quest'anno ha debuttato nel ruolo da "titolare": dopo aver temporaneamente sostituito nel 2024 Hugh Bird lavorando con Sergio Perez, quest'anno Wood è diventato l'alter ego di Gianpiero Lambiase sulla seconda macchina Red Bull (Autosprint.it)