Maltempo sulla costa, il fiume in piena a Pescara fa paura: chiuse alcune zone della città
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pescara. La città di Pescara sta affrontando una situazione di emergenza a causa del maltempo che ha colpito la regione nelle ultime ore. Il livello delle acque del fiume Pescara è in costante aumento, suscitando preoccupazione tra i residenti e le autorità locali. Le forti piogge hanno portato a un innalzamento significativo del fiume, costringendo le autorità a chiudere alcune zone della città per garantire la sicurezza dei cittadini. (AbruzzoLive)
Se ne è parlato anche su altre testate
La chiusura riguarda il tratto compreso tra il km 203,200 (Rotatoria di Turrivalignani) e il km 204,000 (innesto con via Pescarina). Il traffico è deviato sulla viabilità comunale (Via Pescarina). (Anas)
Il tempo, conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, si manterrà instabile anche nel corso di sabato e fino a domenica mattina, con occasione per nuove piogge e rovesci sparsi, pur a carattere di intermittenza e intervallati da qualche apertura. (ChietiToday)
Un video mostra le condizioni del canile rifugio di Chieti dopo il violento nubifragio che ha colpito la zona. Tra acqua, fango e preoccupazione per gli animali, arrivano parole cariche di emozione da Margara Romano, responsabile della struttura. (ChietiToday)

La polizia municipale ha chiuso già dalle prime luci del mattino gli accessi ai lungofiume. Dopo i disagi registrati a Chieti e Francavilla, anche a Pescara l'omonimo fiume comincia a superare i margini. (la Repubblica)
L’Abruzzo è ancora alle prese con l’intensa fase di maltempo che, a partire dalla mattinata di ieri, sta interessando con particolare severità le province di Pescara e Chieti. Le piogge, abbondanti e persistenti, hanno imposto l’emanazione di un’allerta meteo che, al momento, resta pienamente attiva, con particolare attenzione rivolta ai corsi d’acqua della regione. (MeteoWeb)
Descrizione “DALLE PRIME ORE DI DOMANI, SABATO 29 MARZO 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SU CAMPANIA, SICILIA, CALABRIA, ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA E BASILICATA, IN PARTICOLARE SUI RISPETTIVI SETTORI TIRRENICI ED ADRIATICI. (Regione Abruzzo |)