Fascicolo sanitario 2.0, addio file agli sportelli - La Provincia

Fascicolo sanitario 2.0, addio file agli sportelli - La Provincia
La Provincia di Cremona e Crema SALUTE

«Il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 è uno strumento che consente di accorciare le distanze tra il cittadino e l’offerta di cura. Il Sistema sanitario nazionale cambia così decisamente passo. Tutto ciò avviene attraverso la trasformazione dei documenti in dati strutturati all’interno di un’infrastruttura nazionale interoperabile e all’avanguardia». Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo l’altro giorno all’evento ‘L’innovazione del Ssn – Il Fascicolo sanitario elettronico per modernizzare la sanità’, organizzato a Villa Erba di Cernobbio (Como). (La Provincia di Cremona e Crema)

Su altri media

C’è una scadenza che incombe per chi non desidera alimentare con i propri dati di salute il Fascicolo sanitario elettronico: è il 30 giugno. (Il Fatto Quotidiano)

Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è un sistema di archiviazione online che permette di raccogliere tutte le informazioni relative alla storia clinica e farmacologica di un paziente. Fino al 30 giugno 2024 i cittadini possono negare il trasferimento dei dati. (Fanpage.it)

In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, i cittadini possono opporsi all’inserimento automatico nel FSE dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario prima del 19 maggio 2020. (Ufficio Stampa)

Fascicolo Sanitario Elettronico - UnserTirol24

Alatri – Dall’amministrazione comunale informano la cittadinanza che, nella giornata di domani, mercoledì 26 giugno, “a causa di problemi tecnici dell’impianto di trattamento rifiuti SAF di Colfelice, potrebbero verificarsi disservizi nel ritiro dei rifiuti organici. (Frosinone News)

C’è tempo fino a fine mese per esprimere la facoltà di opposizione al caricamento dei dati sanitari, antecedenti al 19 maggio 2020, nel Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR e che contiene i documenti clinici dei cittadini consentendo al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti. (UnserTirol24)

La Regione Piemonte ricorda che tutti i cittadini con assistenza sanitaria o stranieri temporaneamente presenti sul territorio hanno tempo fino al 30 giugno per scegliere di non consentire il caricamento nel proprio fascicolo sanitario elettronico dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale antecedenti al 19 maggio 2020. (Regione Piemonte)