Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: l'innovazione che può ridisegnare la Sanità italiana

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: l'innovazione che può ridisegnare la Sanità italiana
Agenda Digitale SALUTE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è un passo fondamentale del PNRR per modernizzare il SSN, con focus su standardizzazione, interoperabilità e integrazione con la telemedicina. Include documenti clinici, taccuino personale e promuove la sicurezza dei dati. Eventi a Roma, Cernobbio e Bari ne approfondiscono il percorso e le sfide (Agenda Digitale)

Ne parlano anche altre fonti

In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, i cittadini possono opporsi all’inserimento automatico nel FSE dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario prima del 19 maggio 2020. (Ufficio Stampa)

Per farlo è necessario accedere al portale del Sistema Tessera Sanitaria (Sts) e selezionare la casella "mi oppongo". Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è un sistema di archiviazione online che permette di raccogliere tutte le informazioni relative alla storia clinica e farmacologica di un paziente. (Fanpage.it)

A fine settimana, il 30 giugno, scadrà il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse), la cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio sanitario nazionale rendendo più efficiente e omogeneo l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o situazioni di emergenza. (Adnkronos)

Fascicolo sanitario elettronico, come negare il trasferimento di alcuni dati personali

Sabato 22 giugno 2024 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – (agenzia giornalistica opinione)

C’è tempo fino a fine mese per esprimere la facoltà di opposizione al caricamento dei dati sanitari, antecedenti al 19 maggio 2020, nel Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR e che contiene i documenti clinici dei cittadini consentendo al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti. (UnserTirol24)

Fascicolo sanitario elettronico, come negare il trasferimento di alcuni dati personali Dal 1° luglio 2024 i dati relativi a prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020 saranno caricati sul fascicolo sanitario elettronico, a meno che non si scelga di opporsi (e per questo i no vax si sono già organizzati). (Start Magazine)