Disturbi alimentari, Pisani (Presidente Consiglio Nazionale dei Giovani): "Un giovane su quattro ne ha sofferto"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) lancia un allarme su un’emergenza sempre più grave che colpisce le nuove generazioni.“Negli ultimi tre anni, i casi di disturbi alimentari tra i giovani sono più che raddoppiati e l’età media di insorgenza si è drasticamente abbassata, arrivando a colpire bambine e bambini di appena 8-9 anni. (LA STAMPA Finanza)
La notizia riportata su altri media
Ogni anno, il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Si tratta di una giornata nata con l’intento di diffondere la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare. La Asl Toscana Sud Est ha messo in campo numerose iniziative per sensibilizzare la popolazione su questo delicato tema e soprattutto opera quotidianamente con professionisti, operatori e psicologi perché vengano superate tutte le resistenze che possono gravitare intorno a questa forma di malattia. (RadioSienaTv)
Un problema sottostimato e spesso anche trascurato: “Domani è la giornata di sensibilizzazione dei disturbi alimentari – spiega Bianca Piergentili della Rete degli studenti – e oggi siamo in piazza per chiedere dei fondi strutturali sulla salute mentale. (LAPRESSE)
È allarme per l’abuso di ketamina tra i giovanissimi nel levante genovese e in particolare nella zona di Quinto. Una quattordicenne svenuta lunedì pomeriggio nell’area giochi di via Fabrizi, oltre a fumare cannabis, aveva assunto insieme, ad alcuni amici, il potente stupefacente. (Il Giornale d'Italia)
Un fenomeno in estensione che da 15 anni a questa parte rappresenta la prima causa di morte negli adolescenti. Ansia, stress, paura di non essere all’altezza, sono solo alcune delle cause che portano i giovani a soffrire di disturbi alimentari. (Corriere TV)
Disturbi alimentari, Fialdini: "64% di ammalati in più tra i giovani. Necessario attenzione e investimenti" 14 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
Negli ultimi anni, l’incidenza di anoressia, bulimia e binge eating disorder è aumentata drasticamente, con un abbassamento dell’età d’esordio e un impatto trasversale che coinvolge tutte le fasce sociali. (Il Sole 24 ORE)