Disturbi alimentari, Kiwanis in prima linea

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Cronache Fermane INTERNO

La giornata degli studi kiwaniani 2025 quest'anno si è svolta sabato 8 marzo a Casabianca di Fermo presso l’Hotel Royal. «Il Kiwanis Club Fermo vuole dare un suo contributo con l’istallazione di una panchina lilla ed una conferenza in tema che per esigenze di programmazione l’evento slitterà a maggio 2025» Ore 19:08 ... La giornata degli studi kiwaniani 2025 quest’anno si è svolta sabato 8 marzo a Casabianca di Fermo presso l’Hotel Royal. (Cronache Fermane)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un problema sottostimato e spesso anche trascurato: «Per la giornata di sensibilizzazione dei disturbi alimentari - spiega Bianca Piergentili della Rete degli studenti - e oggi siamo in piazza per chiedere dei fondi strutturali sulla salute mentale. (Corriere TV)

Un fenomeno in estensione che da 15 anni a questa parte rappresenta la prima causa di morte negli adolescenti. Ansia, stress, paura di non essere all’altezza, sono solo alcune delle cause che portano i giovani a soffrire di disturbi alimentari. (LAPRESSE)

Una quattordicenne svenuta lunedì pomeriggio nell’area giochi di via Fabrizi, oltre a fumare cannabis, aveva assunto insieme, ad alcuni amici, il potente stupefacente. La stessa droga è stata poi consumata da altri giovani anche ai giardini di via Gianelli. (Il Giornale d'Italia)

Durante la Settimana Lilla, settimana dedicata al tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), Lilac-Centro DCA, digital health tech startup formata da una rete di professionisti per il trattamento multidisciplinare di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e altri disturbi legati all’alimentazione, insieme a Peso Positivo, iniziativa dell’Associazione Famiglia Peppino Fumagalli che si impegna nella prevenzione e corretta informazione dei DNA, e con il supporto di LCA Studio Legale, da sempre attento alle tematiche sociali e all’inclusione, organizza a Milano, il 15 Marzo in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, un’intera giornata di talk, workshop, gruppi di ascolto e tavole rotonde, per affrontare il tema senza stereotipi e senza retorica. (MilanoToday.it)

Ogni anno, il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Si tratta di una giornata nata con l’intento di diffondere la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare. La Asl Toscana Sud Est ha messo in campo numerose iniziative per sensibilizzare la popolazione su questo delicato tema e soprattutto opera quotidianamente con professionisti, operatori e psicologi perché vengano superate tutte le resistenze che possono gravitare intorno a questa forma di malattia. (RadioSienaTv)

"Quando 'Fame d'amore' è apparso sulla scena televisiva e del dibattito pubblico, di disturbi del comportamento alimentare e di disagio giovanile non se ne parlava. Nello specifico, di DCA non si diceva nulla, venivano relegati al mondo della moda e del costume come se fossero un fenomeno a parte. (Il Sole 24 ORE)