Torino, Bus precipita dal ponte, il Video nel momento della caduta nel Po
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mercoledì pomeriggio, un incidente grave ha coinvolto un bus turistico che è caduto dal ponte di Piazza Vittorio Veneto, a Torino. A bordo c’era solo l’autista, che è stato recuperato, privo di conoscenza. Dopo un lungo tentativo di rianimarlo, l’uomo è stato dichiarato morto. Sul posto i vigili del fuoco, intervenuti anche con un elicottero. Sono in corso le ricerche di eventuali altri passeggeri e passanti che potrebbero essere stati coinvolti. (iLMeteo.it)
Ne parlano anche altre testate
Il grosso bus che procede in retromarcia, poi sfonda il parapetto del fiume e finisce in acqua. Il conducente è da solo a bordo, estratto vivo dai soccorritori muore poco dopo. (Today.it)
Stava recuperando una scolaresca di scuola primaria in gita al museo Egizio di Torino l'autista del bus precipitato ieri pomeriggio nel fiume Po a Torino, sul ponte Vittorio Emanuele I. A bordo c'era soltanto l'autista Nicola Di Carlo, 64 anni, nonchè titolare della 'Di Carlo Tours' con sede a Guglionesi, in provincia di Campobasso. (ChietiToday)
Nell'incidente è morto l'autista del mezzo. Le gru hanno sollevato il bus, e dopo aver fatto defluire l'acqua all'interno, lo hanno posto sulla sede stradale. (ilmessaggero.it)

È stata lei ad accorgersi di quel pullman che ci veniva addosso. Quando mi sono voltato, verso il fiume, ho visto la parte posteriore di quel bestione che si sollevava da terra prima di finire giù dal ponte e inabissarsi». (La Stampa)
Nella manovra sono rimaste ferite tre donne ed è morto l’autista del mezzo: aveva 64 anni e si chiamava Nicola Di Carlo. L’uomo era originario di Guglionesi, in provincia di Campobasso. (Il Fatto Quotidiano)
A sostenerlo, in riferimento all’incidente del pullman caduto nel Po a Torino, è Daniele Fiore, membro della segreteria di Uil Trasporti Piemonte, sindacato di categoria. L’autista del mezzo, purtroppo deceduto, era Nicola Di Carlo, 64 anni, originario dell’Abruzzo ma da tempo residente a Campobasso. (Corriere della Sera)