A Peppino di Capri la «Chiave della Città di Capri»: stasera la sua vita in onda su Rai 1
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dalla fine della guerra al boom economico, dalla rivoluzione culturale del '68 al primo Sanremo a colori. Va in onda, in prima serata su Raiuno, «Champagne Peppino di Capri», biopic prodotto da Rai Fiction e O' Groove, per la regia di Cinzia Th Torrini. Giuseppe Faiella inizia la sua carriera musicale nel 1943, a 4 anni, quando in modo del tutto istintivo possiede il dono dell'orecchio assoluto si esibisce per i soldati americani di stanza a Capri. (ilmattino.it)
Ne parlano anche altre fonti
Nel cast, Francesco del Gaudio nel ruolo di Peppino di Capri, Arianna Di Claudio, Gaja Masciale e con la partecipazione di Antonia Truppo e con Gianluca di Gennaro. Peppino Di Capri”, film sulla vita del cantante per la regia di Cinzia TH Torrini (quotidianodipuglia.it)
Attore ma anche musicista, Francesco Del Gaudio si fa conoscere al grande pubblico grazie al film per la tv "Champagne", diretto da Cinzia TH Torrini e trasmesso in prima serata da Rai 1 lunedì 24 marzo 2025 . (Today.it)
Arriva oggi, 24 marzo 2025 su Rai 1, a partire dalle 21.30, il film per la tv "Champagne – Peppino di Capri", prodotto da Rai Fiction e O' Groove e diretto da Cinzia TH Torrini. Il lungometraggio ripercorre la straordinaria carriera di Peppino di Capri, dall'infanzia ai giorni del boom economico, passando per momenti fondamentali come la rivoluzione culturale del '68. (Today.it)
–“Dopo aver finito Sei nell’anima, il biopic su Gianna Nannini, ero felice ma anche stanchissima. Erano i produttori Rai: Cinzia, dove sei? Ti cerchiamo per un film su Peppino di Capri. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Accadrà stasera con la messa in onda del film tv biografico “Champagne”, che attraversa la vita del cantante Peppino Di Capri, partendo dalle prime esibizioni da bambino nel 1943 fino alla prima vittoria al Festival di Sanremo, ottenuta nel 1973 con il brano “Un grande amore e niente più”. (corriereadriatico.it)
Si chiamava Giuseppe Faiella e con il suo complesso accendeva di musica le notti nei locali di Capri e Ischia. Nel 1958 quel successo lo portò a Milano, dove cambiò il suo nome e la sua vita. Diventò Peppino di Capri e con il rock, il twist, i classici napoletani rivisitati e la più suadente melodia, avrebbe accompagnato la storia della nostra musica leggera. (Tv Sorrisi e Canzoni)