"Da Moretti a Verdone, eventi da non perdere al Bif&st", i consigli del direttore artistico Iarussi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

"Sarà un Bif&st orientato al Mediterraneo", così il direttore artistico Oscar Iarussi ha presentato il nuovo festival del cinema che prende il via a Bari sabato 22 marzo. Lo ha fatto in occasione della presentazione del libro dedicato al cinema, Ciak in Puglia, che in quello stesso giorno Repubblica Bari distribuirà gratuitamente ai lettori. Ecco i consigli degli eventi da non perdere al Bif&st a cura di Paolo Russo (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Si parte dagli albori, dal Super8 quando “giravo con il proiettore per mostrare i miei corti in Super8”. Era complicato perché non esisteva negativo, col sonoro erano guai e anche il montaggio era un problema. (il manifesto)

Al Petruzzelli in un applaudito monologo racconta (in piedi) il suo cinema con un canovaccio infarcito di aneddoti e episodi: Lui regista, attore, esercente, produttore, dagli inizi ad oggi. Dopo sarò nell’atrio se qualcuno vuole una foto con me». (Corriere della Sera)

Nanni Moretti ha illuminato la seconda giornata del Bif&st 2025 iniziata con la proiezione di “Ecce Bombo” - uno dei film della retrospettiva a lui dedicata dal festival - e proseguita con il primo appuntamento degli "Incontri di Cinema" di cui è stato protagonista in un Teatro Petruzzelli stracolmo a Bari (leggo.it)

Bif&st, tutti gli appuntamenti: dal premio per Nanni Moretti al docufilm di Alessandro Piva

Premiato con il Bif&st Arte del Cinema, il cineasta al Petruzzelli di Bari consegna una performance in dieci capitoli – dal Super8 alla regia, dalla sceneggiatura agli attori al rapporto con i critici – che prende avvio subito dopo la proiezione di Ecce bombo, un’ora abbondante di ricordi, aneddoti, considerazioni da “splendido settantenne” che conquista la… (la Repubblica)

E verso le 19 un folto gruppo di lavoratori del cinema ha fatto volantinaggio e attirato l’attenzione dei passanti con cori che chiedevano attenzione verso tutto il comparto. “Il cinema è in crisi – hanno detto i manifestanti -. (quotidianodipuglia.it)

Il cinema italiano è grande protagonista nel programma della seconda e della terza giornata del Bif&st. (Corriere della Sera)