Torino, si chiude il Salone del Libro con numeri da record

Mole24 INTERNO

Torino, si chiude il Salone del Libro con numeri da record. Tempo di lettura: < 1 minuto. Ieri si è conclusa la 34esima edizione del Salone del Libro, un’edizione che verrà ricordata come quella dei record.

Così, dopo il successo dell’Eurovision, anche il Salone del Libro ha testimoniato la grandezza di Torino.

In ogni caso, l’edizione del Salone del Libro 2022 sarà considerata da sempre come quella dei record

Le aree dedicate al cibo, posizionate sull’asfalto, possono migliorare ancora, magari creando uno spazio con piante e ghiaia sull’esempio del bosco dell’Oval. (Mole24)

Su altre testate

Sabato 21 maggio 2022 in Biblioteca Emilio Lussu si è tenuta la premiazione del concorso “Illustrazioni nate dai libri di autrici e autori sardi”, con contestuale inaugurazione della mostra, che resterà aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e nelle altre fasce orarie su richiesta, telefonando allo 070 4092901 oppure rivolgendosi al Reference. (Sardegna Reporter)

Alla stazione Lingotto, uno degli accessi al Salone, è stata predisposta una postazione di vendita supplementare dei titoli di viaggio che ha emesso quasi 5 mila biglietti. Oltre 450 mila gli accessi alla metropolitana, un incremento con picchi del 25% dei passeggeri della linea 8, più di 45 mila visualizzazioni social e 3.500 del sito Internet. (TorinOggi.it)

Questo l’incipit che precede la comunicazione sui numeri, ancora un record per l’edizione numero 34 dedicata ai "Cuori selvaggi". Mentre sono stati 30mila gli studenti che in questi giorni hanno visitato gli stand al Lingotto (La Repubblica)

43 sec. Domani alle 12 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del programma dell’undicesima edizione di Trame. Parteciperanno: Giovanni Tizian direttore artistico Trame.11, Nuccio Iovene presidente Fondazione Trame, Maria Teresa Morano Coordinatrice Mani Libere – Associazioni Antiracket della Calabria e Giusy Princi vice presidente Regione Calabria con delega all’Istruzione e alle Attività Culturali. (Corriere di Lamezia)

– Satellite Opere Nell’Opera”, lo spazio della creatività si è spostato inizialmente nello spazio digitale, con le lezioni online, per poi traslarsi nella dimensione cartacea della pubblicazione che raccoglie i loro lavori, e raggiungerà lo spazio del museo con una prima esposizione delle opere al pubblico. (Sardegna Reporter)

“La sinergia con l’amministrazione comunale – sottolineano dal comitato organizzatore – non si riduce al mero patrocinio gratuito, quanto e soprattutto dalla piena condivisione di un programma di eventi che sarà oltre che momento di devozione al santo minimo, anche un’importante vetrina di promozione della città”. (Corriere di Lamezia)