Zelensky, premere su Putin perché non inganni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Il fatto che siano in corso sforzi diplomatici non significa che la Russia debba essere sottoposta a minori pressioni. Si tratta di un fattore estremamente importante per ridurre le possibilità di inganno da parte della Russia. Dobbiamo continuare a spingere la Russia verso la pace. Insieme a voi, agli Stati Uniti e agli altri nostri partner, possiamo farcela". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymir Zelensky, postando sui social il suo intervento in videocollegamento con i leader europei al Consiglio europeo a Bruxelles (Tiscali Notizie)
Su altre fonti
@Bart_DeWever. Competitività e sicurezza vanno di pari passo: è la strada per un’Europa più forte. Lunedì 17 marzo 2025 (agenzia giornalistica opinione)
Courtesy: Ebs Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky partecipa in video collegamento al Consiglio Europeo. Al centro delle discussioni il ReArm Europe e l'Ucraina. Le immagini (Il Sole 24 ORE)
"Questi sono giorni decisivi per l'Europa. Abbiamo un'agenda fitta per il Consiglio Europeo". Così la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, a margine del prevertice del Ppe a Bruxelles (Adnkronos)

Abbiamo bisogno di fondi per i proiettili d'artiglieria e saremmo molto grati se l'Europa ci desse un sostegno di almeno 5 miliardi di euro il prima possibile. Sono necessari investimenti nella produzione di armi sia in Ucraina che nei vostri Paesi. (ilmessaggero.it)
Tra i temi all'ordine del giorno figurano anche il prossimo Quadro finanziario pluriennale (Qfp), la gestione della migrazione e le tensioni in Medio Oriente. Il vertice dei 27 leader dell'Ue è chiamato a dare seguito al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, affrontando i recenti sviluppi della guerra russo-ucraina e le prossime tappe in materia di difesa. (ROMA on line)
Il Consiglio europeo, si legge ancora, "invita il Consiglio e i colegislatori a portare avanti rapidamente i lavori sulle recenti proposte della Commissione e chiede che l'attuazione delle azioni individuate nelle sue conclusioni del 6 marzo nel settore delle capacità abbia inizio con urgenza e che si continui a lavorare sulle relative opzioni di finanziamento". (ilmessaggero.it)