Piazza Rep a Roma, indaga la Corte dei Conti. “E il logo della Capitale è sparito dal palco”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

La Corte dei Conti indaga sulla manifestazione politica “Una piazza per l’Europa” svoltasi il 15 marzo a Piazza del Popolo a Roma. Evento, come ormai noto, promosso dal quotidiano la Repubblica su idea dell’editorialista Michele Serra ma in realtà, si è scoperto, organizzata e finanziata interamente dal Comune di Roma su iniziativa del sindaco Roberto … (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

La Corte dei Conti accende un faro sulle spese di Roberto Gualtieri per la piazza europea del 15 marzo. (Virgilio)

Nel mirino le spese sostenute dal Comune guidato dalla sinistra e rivendicate dal sindaco Roberto Gualtieri: "E anche con orgoglio. L'organizzazione di “Una piazza per l'Europa” continua a far discutere. (il Giornale)

Vuoi vedere che Michele Serra, oltre a mettere nei guai il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, costerà caro anche a Repubblica? Mentre la Corte dei Conti del Lazio annuncia di aver aperto un fascicolo d'indagine in seguiti agli esposti per l'uso di fondi del Comune amministrato dal Pd per organizzare la manifestazione per l'Europa in piazza del Popolo dello scorso sabato 15 marzo, fortemente voluta dalla penna de "L'amaca", è Maurizio Gasparri a sottolineare come in Parlamento Forza Italia sia mossa chiedendo ufficialmente la sospensione della erogazione di fondi dello Stato al quotidiano di largo Fochetti diretto da Mario Orfeo per l'appoggio "informale" proprio a quell'evento. (Liberoquotidiano.it)

Evento, come ormai noto, promosso dal quotidiano la Repubblica su idea dell’editorialista Michele Serra ma in realtà, si è scoperto, organizzata e finanziata interamente dal Comune di Roma su iniziativa del sindaco Roberto … (Il Fatto Quotidiano)

Piazza del Popolo si colora di blu, le bandiere europee sventolano al vento, la folla si raduna tra musica, interventi e celebrazioni. “Una Piazza per l’Europa” è stata presentata come un grande evento di respiro internazionale, un manifesto dell’impegno della Capitale nel cammino europeo. (AbitareaRoma)

Pure lui, nonostante una carriera di successo e una militanza politica a sinistra, non ha esitato al fascino del rimborso spese. Ed ecco qua che il Campidoglio ha messo mano al portafoglio “nostro” per tirare fuori i quattrini necessari a un viaggio andata e ritorno da Milano e ad un soggiorno di due notti all’Orazio Palace, nel centro della città. (Liberoquotidiano.it)