Claudio Bisio “ospite” del Campidoglio per la piazza di Repubblica: tra i costi sostenuti anche treno e hotel dell’attore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È Claudio Bisio il “vip” ospitato a spese di Roma Capitale in occasione della manifestazione “Una piazza per l’Europa“, promossa dal quotidiano Repubblica – su idea dell’editorialista Michele Serra – ma in realtà organizzata e finanziata dal Campidoglio. Come svelato dal Fatto, la macchina dell’evento svoltosi il 15 marzo a Piazza del Popolo è costata in totale 350 mila euro, come da preventivo della municipalizzata Zètema allegato agli atti depositati dalla segreteria del sindaco Roberto Gualtieri in Commissione trasparenza. (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Sarà fatta luce sulla manifestazione a Piazza del Popolo per l’Europa svoltasi a Roma il 15 marzo scorso. La La Procura regionale della Corte dei conti per il Lazio, a seguito degli esposti arrivati, ha aperto un’istruttoria per verificare la sussistenza di eventuali profili che possano configurare un danno erariale. (Open)
Infatti, i cittadini sarebbero stati privati di 350mila euro di soldi pubblici per trasferire dalle casse del Campidoglio a quelle di Repubblica e dei suoi ospiti della sua iniziativa di parte e di partito denari di tutti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La Corte dei Conti indaga sulla manifestazione politica “Una piazza per l’Europa” svoltasi il 15 marzo a Piazza del Popolo a Roma. (Il Fatto Quotidiano)
Oltre la procedura dei magistrati contabili resta anche la questione prettamente politica. (il Giornale)
Sono arrivati alla Corte dei Conti alcuni esposti sulla manifestazione dello scorso 15 marzo a Roma e sull’utilizzo dei fondi del Campidoglio e prenderà il via la procedure di routine con la valutazione degli esposti come da Codice di giustizia contabile. (il Giornale)
L’inchiesta contabile, appena aperta, è partita sulla sollecitazione dell’esposto presentato dal consigliere leghista del Campidoglio Fabrizio Santori. A breve una delega agli esperti (probabile che sia la finanza) per verificare eventuali sprechi da parte della pubblica amministrazione. (Corriere Roma)