Chi è Mike Waltz, il consigliere per la sicurezza USA al centro della bufera per la chat Signal

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky Tg24 ESTERI

Introduzione Donald Trump fa scudo intorno al suo consigliere per la Sicurezza nazionale Mike Waltz, ma la polemica non si placa: è stato lui a inserire Jeffrey Goldberg, caporedattore di The Atlantic, nella chat privata sull’app Signal in cui insieme ad altri alti funzionari Usa discuteva degli attacchi alle milizie Houthi in Yemen. Fedelissimo al presidente, ex Berretto Verde, tre volte eletto al Congresso, ecco chi è il consigliere del tycoon (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

Ben più grave è che i vertici dell’amministrazione Trump abbiano messo in pericolo i nostri soldati condividendo piani… Ma già lo sapevamo. (la Repubblica)

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – In pochi giorni, l’amministrazione Trump è piombata in un nuovo vortice di caos istituzionale: informazioni militari classificate lasciate fuori controllo e senza responsabilità, attacchi alla magistratura, proteste universitarie e libertà di pensiero represse, tensioni con l’ONU e una guerra commerciale rinforzata con dazi sulle auto straniere. (CremonaOggi)

Israele ha fornito informazioni sensibili da una fonte umana in Yemen su un importante agente militare Houthi colpito in un attacco descritto dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz in una chat di Signal con i vertici del team per la sicurezza nazionale Usa: lo scrive il Wall Street Journale citando due funzionari americani, secondo cui dirigenti israeliani si sono lamentati privatamente con i colleghi americani del fatto che i messaggi di Waltz sono diventati pubblici. (Tuttosport)

Le tre lezioni del SignalGate

Vance – una sorta di Salvini con laurea e accento dell’Ohio – ha recentemente avuto l’eleganza retorica di definire gli europei come “parassiti”. J.D. (GLI STATI GENERALI)

La Casa Bianca ammette che c’è stato «un errore» nella gestione delle informazioni sugli attacchi agli Houthi sulla piattaforma Signal e che ci saranno «cambiamenti, in modo che una cosa del genere non succeda mai più», afferma la portavoce Karoline Leavitt, la quale però continua a sottolineare che la questione viene pompata in modo esagerato dai media. (Corriere della Sera)

Ore 11,44: tempo favorevole, luce verde all’attacco. Partono i missili Tomahawk dai vascelli della US Navy. (Corriere della Sera)