Polizza danni catastrofali, Mazzola: “Proroga termine necessaria per dare a imprese possibilità di essere adeguatamente formate e informate”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CittaDellaSpezia INTERNO

“Apprendiamo con sollievo della proposta della maggioranza governativa di posticipare, con un emendamento al decreto bollette, al prossimo 31 ottobre il termine entro cui le imprese devono stipulare le polizze obbligatorie contro i danni catastrofali". Si apre così il commento di Davide Mazzola, presidente Cna La Spezia. "Alla scadenza prevista manca una settimana e le imprese non hanno avuto disponibilità e accesso in tempi adeguati a informazioni precise e puntuali, in modo tale da poter assumere responsabilmente le conseguenti decisioni - prosegue Mazzola nella nota -. (CittaDellaSpezia)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’Ordine dei consulenti del lavoro di Arezzo ricorda come il Decreto Milleproroghe abbia fissato al 31 marzo la scadenza per assolvere all’adempimento finalizzato a tutelare il tessuto produttivo nazionale dalle conseguenze di eventi sismici, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. (LA NAZIONE)

– La Cna Marche ha proposto al governo una proroga per far slittare di sei mesi l’obbligo a stipulare un’assicurazione contro i danni da eventi catastrofali che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile. (Il Ducato)

Obbligo di polizza per i rischi catastrofali: la scadenza è fissata al 31 marzo

E nell'ambito del dibattito in corso alla Camera sostiene il posticipo della norma previsto da un emendamento al Dl Bollette."Pur riconoscendo la centralità della prevenzione e della tutela del tessuto produttivo nazionale di fronte a rischi naturali sempre più frequenti ed estremi - dichiara Simone Gamberini, presidente di Legacop- riteniamo indispensabile un rinvio dell’entrata in vigore della norma, al fine di consentire un confronto approfondito tra Governo, sistema cooperativo e mondo imprenditoriale". (LA STAMPA Finanza)

L’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Arezzo ricorda come il Decreto Milleproroghe abbia fissato a lunedì 31 marzo la scadenza per assolvere a questo importante adempimento finalizzato a tutelare il tessuto produttivo nazionale dalle conseguenze di eventi sismici, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. (LA NAZIONE)