Carne coltivata: Coldiretti, EFSA e una parte della comunità scientifica si scontrano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ieri, 19 marzo, Coldiretti ha organizzato una grande manifestazione nella città di Parma sotto la sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), agenzia che con la sua consulenza scientifica consente alla Commissione, al Parlamento europeo e agli Stati membri di prendere decisioni efficaci in materia di gestione del rischio nella catena alimentare e che ha il compito di esamina le richieste di autorizzazione dei novel food (Ruminantia)
Ne parlano anche altri giornali
Contro i cibi di laboratorio. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, è partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare. (ilmessaggero.it)
Il Regno Unito sta accelerando l'approvazione di alimenti prodotti in laboratorio, come carne, latticini e zucchero, con l'obiettivo di renderli disponibili per il consumo umano entro i prossimi due anni. (QuiFinanza)
In una manifestazione promossa da Coldiretti, principale organizzazione degli imprenditori agricoli italiani, che si è svolta mercoledì 19 marzo a Parma, si sono radunate, secondo gli organizzatori, 20.000 persone, che hanno sfilato per le strade dirigendosi verso la sede dell’EFSA, l’Agenzia europea per la sicurezza degli alimenti, alla quale chiedono tra le altre cose regole più stringenti per l’approvazione dei novel foods. (Scienza in rete)
Coldiretti, Prandini: Efsa, piena collaborazione. Lavoreremo per allargare competenze. VIDEOINTERVISTA (Agricolae.eu)
Sono loro i primi a prendersene cura". Di Andrea Settefonti "Dobbiamo dare sostegno agli agricoltori e garantire loro una remunerazione equa delle loro produzioni perché sono i contadini a svolgere un importante lavoro di tutela e salvaguardia del territorio. (LA NAZIONE)
Ancora una volta informazioni sbagliate e chiaramente tendenziose, cercano di portare la ricerca scientifica e l’avanzamento tecnologico a favore degli animali in un vicolo cieco. (Vegolosi.it)