Il nuovo attacco di Coldiretti per bloccare la carne coltivata in Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
WIRED Italia ESTERI

Coldiretti prosegue la battaglia contro la carne coltivata e nella crociata continua ad essere spalleggiata dal governo Meloni, che ha nominato diversi componenti di Aletheia, la sua fondazione di riferimento, in un tavolo tecnico che fa capo al ministero della Salute e a quello dell'Agricoltura, un organismo consultivo che dovrà seguire il lavoro dell'Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma (WIRED Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano, era tra i circa 20mila partecipanti alla manifestazione di Parma organizzata dalla Coldiretti per dire sì all’Europa, ma un’Europa più giusta che renda obbligatoria in etichetta l’origine del Paese per tutti i cibi commercializzati in Europa, partendo dall’abolizione della regola dell’ultima trasformazione sostanziale del codice doganale. (LA NAZIONE)

Agricoltori provenienti da tutta Italia per chiedere la difesa della salute dei cittadini. All'Europa si chiede meno burocrazia, con maggiori "risorse adeguate per sostenere il settore agricolo europeo", e che si occupi della pace. (Sky Tg24 )

Coldiretti, Prandini: Efsa, piena collaborazione. Lavoreremo per allargare competenze. VIDEOINTERVISTA (Agricolae.eu)

Contro i cibi di laboratorio. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, è partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare. (ilmessaggero.it)

Categoria Agricoltura sociale Agrofarmaci Allevamento e benessere animale Ambiente e sviluppo sostenibile AmbienteTerritorio Archivio Articolo tematico Aziende agricole e cooperative Biodiversità e agricoltura biologica Biologico Cambiamenti Climatici Coldiretti (Coldiretti)

"La nostra posizione a riguardo è ferma e netta: non si passa. I ceppi sintetici respingono esattamente quello che vedete qui del rapporto virtuoso tra uomo, natura e lavoro che producono benessere e qualità". (Il Sole 24 ORE)