“Adolescence”, ecco perché la serie tv è diventata un caso nazionale in Gran Bretagna

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Adolescence, con la sua gioventù bruciata e violenta inglese, è diventata un caso nazionale nel Regno Unito, tanto che lo scorso weekend è stata la serie più vista su Netflix. Ora il primo ministro britannico Sir Keir Starmer ha voluto guardarla insieme ai figli, e il suo governo si prepara a mostrarla anche nelle scuole, dove presto sarà lanciata una offensiva contro la cultura misogina… (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Adolescence, la nuova miniserie Netflix che racconta la radicalizzazione online di un tredicenne britannico autore di un femminicidio, ha generato un’ondata di dibattiti nel Regno Unito. Secondo il premier, molti ragazzi sono esposti a “influencer manipolatori e cinici” che li allontanano da modelli positivi. (Virgilio Notizie)

Dopo aver visto il primo episodio di Adolescence, la nuova serie di Netflix, sono andata in camera di mio figlio e mi sono infilata nel suo letto, accanto a lui, mentre era impegnato a cercare di leggere un libro sul sistema solare. (Vogue Italia)

Durante un’intervista dedicata alla serie – che racconta la storia di un adolescente accusato dell’omicidio di una compagna di scuola dopo essersi immerso in forum online misogini – Owen ha rivisto una clip della sua audizione. (Corriere TV)

di Capital Web Adolescence, la serie Netflix che ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori, racconta la storia di Jamie, un tredicenne la cui vita viene sconvolta quando viene arrestato con l’accusa di omicidio. (Radio Capital)

Com'è Sconfort Zone di Maccio CapatondaSiamo tutti pazzi per le serie tv spagnoleLa guida al cast di The White LotusLa famiglia di Jamie, il ragazzino protagonista della miniserie Netflix Adolescence di cui tutti parlano ora, assomiglia alla nostra. (Elle)

Penso, per fare un paio di esempi, a Baby Reindeer, sempre su Netflix, e al recente Dieci capodanni (su RaiPlay). Casi in cui oltre alla qualità c’è il suc… (la Repubblica)