8,5%: è la riduzione del costo del gasolio extrarete per autotrazione dal 2023 ad oggi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’andamento del costo del gasolio ci ha abituati a impennate e ricadute: da marzo 2023 a marzo 2025 il prezzo medio mensile calcolato da Figisc, l’associazione dei gestori degli impianti di rifornimento stradale (che estrae i dati in esclusiva per Uomini e Trasporti) ci restituisce un’immagine confortante: il prezzo è sceso dell’8,5%, passando da 1,658 euro al litro a 1,516 euro al litro. Il grafico, tuttavia ci restituisce un’impennata nell’estate del 2023 con i prezzi rimasti piuttosto alti fino all’inverno 2024, per poi affrontare una discesa (a volte a singhiozzo) che dura ancora adesso, pure nelle minime differenze per aree geografiche che vedono il Sud e le isole scontare prezzi leggermente più alti in tutte le stagioni. (Uomini e Trasporti)
Se ne è parlato anche su altri media
Ormai è un classico, ma anche una palese ingiustizia cui è impossibile abituarsi: non parliamo delle roboanti promesse elettorali di taglio delle accise subito dimenticate una volta eletti, ma di quanto accaduto in tempi recenti, con il prezzo del petrolio crollato sui mercati internazionali, mentre in Italia i listini alla pompa di benzina e gasolio sono rimasti elevati e non hanno seguito l’andamento delle quotazioni petrolifere. (Automoto)
L'inchiesta di Altroconsumo che stravolge tutte le tue convinzioni: ecco il vero metodo per risparmiare sulla prenotazione di un hotel (Proiezioni di Borsa)
I prezzi dei carburanti sono in picchiata: benzina e diesel hanno toccato i minimi storici, con cifre che non si vedevano dal 2021, quando tutto era condizionato dal Covid-19 e dai lockdown: l’analisi e le ragioni dietro tale riduzione. (Moveo by Telepass)

Come confermano i dati del Ministero, analizzando le ultime tre settimane il prezzo medio nazionale della benzina è passato da 1,761 euro al litro del 7 aprile a 1,7162 euro al litro del 21 aprile: un calo di oltre il 2% in due settimane. (www.altroconsumo.it)
Le ultime rilevazioni sul costo dei carburanti confermano un ulteriore calo del prezzo al litro. Per gli automobilisti italiani si tratta, indubbiamente, di una buona notizia che si traduce in una sostanziale riduzione dei costi di rifornimento, rispetto ai picchi registrati nel corso degli ultimi anni. (Virgilio)
L’indice dei valori medi nazionali del self indica cifre che non si vedevano da molto tempo: la benzina, ad esempio, è arrivata sotto 1,72 euro/litro (non succedeva dal 12 ottobre 2021, fatta eccezione per il periodo settembre-dicembre 2022 grazie agli sconti sulle accise); stessa sorte per il gasolio, al minimo dal 13 gennaio 2022. (rtl.it)