È boom di turisti in Italia: la classifica delle regioni più amate

È boom di turisti in Italia: la classifica delle regioni più amate
SiViaggia INTERNO

Il 2023 è stato un anno strepitoso per quanto riguarda il turismo nel nostro Paese. Ad affermare quanto appena detto è il Ministero del Turismo in un comunicato congiunto diffuso con Istat, nel quale si può leggere che lo scorso anno in Italia sono arrivati ben 134 milioni di turisti, mentre 451 milioni sono state le presenze nelle strutture ricettive. Tutto ciò significa che rispetto all'anno precedente, quindi il 2022, la crescita complessiva è stata del 13,4% per gli arrivi (16 milioni in più) e del 9,5% per le presenze (oltre 39 milioni). (SiViaggia)

Su altri giornali

Ma dietro l’angolo c’è già un nuovo impegno che li terrà legati idealmente alla vita fra i banchi: i compiti per le vacanze. Il dibattito è annoso e si ripropone ogni mese di giugno. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

«Il risultato conseguito dall’Abruzzo sul fronte delle presenze turistiche nel 2023 è confortante, e va salutato positivamente come un buon inizio, sperando che la stagione estiva appena agli inizi confermi questo trend. (Il Centro)

L’Abruzzo si conferma una delle mete preferite dai turisti nel 2023, registrando numeri da record che testimoniano la crescente attrattiva della regione. Con oltre 1,7 milioni di arrivi e 6,5 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, emerge un quadro estremamente positivo per il settore turistico abruzzese. (Abruzzo Cityrumors)

In arrivo in Italia 215 milioni di turisti

Il turismo nel 2023: superati i livelli pre-pandemici del 2019. Oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi nel 2023. È la stima record diffusa da Istat e Ministero del Turismo, in un report che riporta le cifre mai viste prima per il settore. (Horeca News)

A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti.Un imput alle partenze per le vacanze estive sarà dato, a giugno, dalla chiusura delle scuole, anche se la gran parte dei viaggiatori si orienterà fra luglio ed agosto. (LA STAMPA Finanza)

L'estate è alle porte. Tra record di temperature più o meno allarmanti e gli immancabili servizi televisivi sugli anziani, per le categoria economiche quel che conta è il turismo. E le previsioni, secondo Assoturismo Confesercenti, sono decisamente positive. (Italia Oggi)