La Campania regione più attrattiva per il turismo in Italia

La Campania regione più attrattiva per il turismo in Italia
Positanonews INTERNO

La Campania regione più attrattiva per il turismo in Italia Se la stagione 2024 promette scintille, in ogni caso il 2023 per ora si accredita come anno record del turismo in Italia con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi. Lo si evince dal Rapporto Istat-Ministero del Turismo che, nell’elaborare proiezioni e cifre analitiche, si basa per la prima volta sulle informazioni incrociate provenienti da due diverse piattaforme: la rilevazione ufficiale dell’Istituto di statistica sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi e l’archivio amministrativo «Alloggiati web» del ministero dell’Interno in relazione all’obbligo di registrazione dei clienti. (Positanonews)

La notizia riportata su altri giornali

L’Abruzzo si conferma una delle mete preferite dai turisti nel 2023, registrando numeri da record che testimoniano la crescente attrattiva della regione. Con oltre 1,7 milioni di arrivi e 6,5 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, emerge un quadro estremamente positivo per il settore turistico abruzzese. (Abruzzo Cityrumors)

Adesso occorre però accrescere la capacità della nostra regione di farsi conoscere sui mercati esteri, settore in cui si registrano ancora le maggiori criticità».Lo afferma in una nota Cna Turismo Abruzzo, secondo cui il quadro tracciato dall’Istat nel recente report “L'andamento turistico in Italia: prime evidenze del 2023", «deve essere considerato un punto di partenza di grande valore, visto che è contrassegnato da oltre 1,7 milioni di arrivi e 6,5 milioni di presenze nel 2023 nei nostri esercizi ricettivi. (Il Centro)

Dopo un avvio del 2024 con il segno più (nei primi cinque mesi dell'anno le presenze nelle strutture ricettive sono cresciute del 3,8%), tra giugno e agosto si prevedono oltre 215 milioni di presenze nelle strutture ricettive ufficiali, con un incremento dell'1,5% rispetto al periodo estivo del 2023. (Italia Oggi)

Turismo, attesi 15 milioni di arrivi a giugno (+2,2%)

(Adnkronos) – Per gli studenti d’Italia sono giorni di festa per la fine delle lezioni e l’inizio della chiusura estiva delle scuole. Ma dietro l’angolo c’è già un nuovo impegno che li terrà legati idealmente alla vita fra i banchi: i compiti per le vacanze. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il turismo nel 2023: superati i livelli pre-pandemici del 2019. Oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi nel 2023. È la stima record diffusa da Istat e Ministero del Turismo, in un report che riporta le cifre mai viste prima per il settore. (Horeca News)

A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti.Un imput alle partenze per le vacanze estive sarà dato, a giugno, dalla chiusura delle scuole, anche se la gran parte dei viaggiatori si orienterà fra luglio ed agosto. (LA STAMPA Finanza)