Oltre il mito di Ventotene c'è un'Europa confederale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stati Uniti d’Europa: è davvero un sogno realizzabile? Porsi questa domanda sarebbe stato certamente un modo più intelligente di discutere del Manifesto di Ventotene, evitando l’ennesima puntata della stucchevole guerra ideologica tra fascismo e antifascismo. Con la politica perennemente prigioniera di un “passato che non passa”. Viceversa, le sollecitazioni del presidente Mattarella a dimostrarsi “statisti coraggiosi, capaci di decisioni veloci” dovrebbero obbligare tutti a cambiare i vecchi schemi mentali, per essere all’altezza degli sconvolgimenti che abbiamo di fronte. (ilmattino.it)
Ne parlano anche altre fonti
BOLOGNA – Tra gli atti dell’assemblea di ieri dei delegati di Legacoop Bologna c’era anche il “Manifesto di Ventotene”. (La Repubblica)
Torniamo a scrivere del Manifesto di Ventotene in giorni concitati, nei quali la memoria e l’opera di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni vengono odiosamente e ridicolmente infangate dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle Aule parlamentari di quella Repubblica antifascista per la quale lottarono, fino alla morte, proprio le forze politiche e sociali confinate a Ventotene dal regime fascista. (il manifesto)
Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” – (Econopoly)

Il Movimento Federalista Europeo – Centro Provinciale di Trapani prende posizione in merito alle recenti dichiarazioni della Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni, riguardanti il Manifesto di Ventotene (Tp24)
All’iniziativa aderiscono l’ANPI Latina, Articolo 21, CGIL, CISL e UIL Latina, Europa Verde Latina, GD Latina, Latina 2032, Latina Bene Comune, Libera, il PD di Latina, sia a livello provinciale che locale, Possibile Latina, Rete degli Studenti Medi Latina e Sinistra Italiana Latina. (articolo21)
Come se qualcuno glielo avesse strappato dalla mani. Ci sono Federico Fornaro - quello che si è messo a piangere in Aula perché Giorgia Meloni ha osato attaccare la bibbia del Pd -, Laura Boldrini, Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni e qualche altro compagno. (Liberoquotidiano.it)