Terremoto in Puglia, il direttore della Protezione civile Nicola Lopane: «Pronti a intervenire con personale specializzato»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Foggia INTERNO

«La Capitanata è la zona che sulla mappa sismica ci da maggiore preoccupazione. Ma bisogna ricordare che i terremoti ci sono sempre stati e purtroppo noi non siamo in grado di prevederli. Si possono mettere in atto azioni e comportamenti per evitare il minor danno possibile alla popolazione». Nicola Lopane, direttore del Dipartimento di Protezione Civile e Gestione delle Emergenze della Regione Puglia, è stato uno dei primi venerdì sera ad attivarsi subito dopo la prima scossa di magnitudo 4.7 registrata al largo del Gargano e avvertita in quasi tutta la Puglia. (Foggia)

La notizia riportata su altri media

Il terremoto, avvertito in tutta la provincia di Foggia e in diverse zone della Puglia, aveva messo in allarme soprattutto i comuni del Gargano dove sono scattati i controlli, di tecnici e vigili del fuoco, con il coordinamento della prefettura. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Tre scosse di terremoto sono state registrate in provincia di Foggia con epicentro sulla costa garganica. Il riverbero del terremoto più forte ha avuto epicentro nella costa garganica ad una profondità di circa un chilometro. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

TERMOLI. Come disposto dalla serata di ieri dal sindaco di Termoli, Nico Balice, in città tecnici comunali al lavoro per i sopralluoghi negli edifici pubblici, dopo la scossa di magnitudo 4.7 che è avvenuta al largo della costa Garganica e percepita nettamente dalla popolazione, qui. (Termoli Online)

Il momento del sisma ripreso dalla videocamera di sorveglianza di un'abitazione, situata a 15 km di distanza dall'epicentro. (ilmessaggero.it)

Epicentro individuato al largo della Costa Garganica ad una profondità di 1 chilometro, tra la Puglia e le isole Tremiti. La scossa è stata registrata alle ore 20.37. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Come anticipato, ieri una forte scossa di terremoto di magnitudo di 4.7. è stata localizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma alle ore 20:37 di venerdì 14 marzo con epicentro sulla Costa Garganica. (Potenza News )