Dal caso Almasri alle toghe: perché la strategia di attacco di Meloni sulle orme di Trump continuerà ancora

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

Difendersi attaccando. E’ l’arte marziale della politica populista, il colpo di karate che trasforma ogni accusa in un complotto. E così anche sulla vicenda Almasri, il generale libico accusato di crimini contro l’umanità arrestato in Italia e rispedito a Tripoli con un volo di Stato dei nostri servizi, Giorgia Meloni non si è difesa: ha rilanciato. Lo ha fatto con un video: due minuti con sguardo fisso nella telecamera, tono grave, il foglio della Procura esibito come un’icona. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre testate

La chiusura del mercato si avvicina e Giuntoli accelera: trovato l'accordo per la cessione del calciatore bianconero. I dettagli dell'affare. (SpazioJ)

Lei si chiama Maria, ha 22 anni e origini russe. Nel video si vede la ragazza vestita da sirena mentre nuota nell'acquario con accanto lo storione. All'improvviso il pesce la attacca mordendola alla testa e stringendo le mascelle intorno al viso della 22enne. (Il Giornale d'Italia)

Il caso Almasri sta tenendo banco in tutti i salotti, sia quelli istituzionali sia quelli televisivi. È in corso una guerra di poteri, tra governo e magistratura, o c’è il zampino di qualcun altro, di altri Stati europei che vogliono mettere in cattiva luce Giorgia Meloni agli occhi degli Usa? Il premier, dopo aver comunicato in prima persona di aver ricevuto un avviso di garanzia, ha attaccato le toghe: “Alcuni giudici vogliono governare: allora si candidino”. (Liberoquotidiano.it)

Almasri, la prudenza del Colle: «Meloni ci ha avvisato dell’indagine»

Francesco Boccia, capogruppo del Pd al Senato: le opposizioni hanno bloccato i lavori del Parlamento per protestare contro i ministri Nordio e Piantedosi che hanno deciso di non venire più a riferire in Aula. (Corriere della Sera)

In particolare, al centro del tavolo degli studi televisivi si discute in merito all'"atto dovuto" nei confronti del presidente del Consiglio e di tutti gli altri membri del governo coinvolti. Il caso Almasri riempie ancora le pagine di tutti i giornali e i talk show italiani. (Liberoquotidiano.it)

ROMA Un equilibrio fragile. Ma vigila perché le tensioni in corso tra poteri dello Stato non varchino una linea rossa né deflagrino in uno scontro aperto. (ilmessaggero.it)