Usa-Europa ai minimi termini, 80 anni di storia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Usa-Europa ai minimi termini, 80 anni di storia Il rapporto tra Stati Uniti ed Europa sembra ai minimi termini. Oltreoceano, gli abitanti del Vecchio Continente vengono bollati come ‘parassiti’, nonostante il saldo legame di alleanza costruito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Servizio di Marco Burini Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)
Su altre testate
Dall’ambizione di sconfiggere la Russia alla preparazione per una possibile invasione russa. Spiega una fonte europea: “La pressione della Russia è aumentata e non scomparirà in futuro” e “non è detto che la Nato venga coinvolta a gestire gli scenari di crisi, in fondo solo 23 Stati dell’Ue fanno parte dell’Alleanza Atlantica”. (L'HuffPost)
Per calarci subito nell’attualità e potercene rendere meglio conto, partiamo da un lontano e pubblico interrogativo: “La costituzione dell’Alleanza Atlantica fu una scelta di civiltà o corrispose veramente a uno stato di urgente necessità?”. (ROMA on line)
Chissà se all'ONU pensavano all'effetto-Trump sugli equilibri globali quando hanno proclamato il 2025 «Anno della Meccanica Quantistica». Oggi tocca alla politica: anche le relazioni internazionali si muovono in una sovrapposizione di scenari possibili, che collassano in una traiettoria dominante solo quando eventi, decisioni o narrazioni spostano l'equilibrio. (il Giornale)
Laddove un tempo niente affatto lontano esso pareva invece segnato dagli eccessi di una premura che stava quasi a ridosso dell’imperialismo (e per qualcuno anche oltre). (Adnkronos) – “Sono gli Stati Uniti, sempre loro, il grande spartiacque della politica italiana (ed europea). (CremonaOggi)
Fossero solo parole, si potrebbe fingere di non sentirle, sacrificando la dignità alla convenienza. Ma sono gli atti politici a dirci … (la Repubblica)
Tocca essere pronti a difendere noi stessi e la nostra libertà, «dissuadendo» indirettamente i potenziali malintenzionati, riportandoli così a più miti consigli. La logica è elementare: chiunque voglia attaccarci sa che siamo armati e risponderemo. (L'Eco di Bergamo)