Putin, 25 anni da presidente. Galljamov: “Da Groznyj a Kiev, una leadership basata sulla guerra”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando il 26 marzo del 2000 Vladimir Putin fu eletto presidente della Federazione russa per la prima volta, nessuno avrebbe previsto che l’oscuro ex funzionario del Kgb prestato alla politica sarebbe rimasto all’apice della “verticale del potere” per 25 anni. «Neppure Putin lo avrebbe immaginato», dice al telefono con Repubblica Abbas Galljamov, 52 anni, suo ghostwriter proprio durante quel primo… (la Repubblica)
Ne parlano anche altre fonti
Sono passati 25 anni da quel 26 marzo del 2000 che vide Vladimir Putin eletto per la prima volta al Cremlino. (Io Donna)
Nonostante le speranze di un Occidente che ha alternato sanzioni e tentativi di dialogo, Mosca resta una minaccia persistente per gli Stati Uniti e per l’Europa. Da 25 anni Vladimir Putin domina la Russia con una morsa di ferro, consolidando il proprio potere attraverso guerre, repressione del dissenso e una strategia di adattamento alle sfide globali. (ilmessaggero.it)
A fare un'analisi dei 25 anni di potere di Putin è Giulia De Florio, docente di Lingua e cultura russa all'Università di Parma, scrittrice, traduttrice, presidente di Memorial Italia, la "filiale" italiana della Ong Memorial fondata in Russia che denuncia i crimini del regime sovietico e, oggi, le violazioni dei diritti umani, Premio Nobel per la pace 2022. (Famiglia Cristiana)
Quelle del 2024 sono state infatti elezioni macchiate da accuse di brogli, da un opaco voto elettronico e dal fatto che le urne fossero aperte persino nelle regioni ucraine occupate dalle truppe russe. (ilmessaggero.it)
Al potere dal 2000, ha influenzato la politica russa con strategie economiche, espansionismo e il conflitto in Ucraina. Il leader russo è noto per la gestione ferma del potere ed è stato oggetto di critiche per le restrizioni delle libertà civili e i sospetti di frodi elettorali (Sky Tg24 )
Nuovo appuntamento con "Successo. In questa nuova puntata Umberto Broccoli tratteggia la carriera politica di Vladimir Putin, ex militare russo, già funzionario del KGB, primo ministro e attuale presidente della Russia. (Rai Storia)