L’urbanistica a Milano? Un porto delle nebbie. Così gli indagati scavalcavano la giunta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IL GIORNO INTERNO

– C’erano gli “adepti” a Palazzo Marino, i professionisti da nominare e quelli da tenere alla larga dalla Commissione per il paesaggio, come l’architetto Emilio Battisti, scomparso l’anno scorso, che per primo sollevò il “caso Beic“, concorso poi finito al centro di indagini a carico, tra gli altri, di Stefano Boeri e Cino Zucchi. L’ex dirigente comunale Giovanni Oggioni, ora agli arresti domiciliari con le accuse di corruzione, frode processuale, depistaggio e falso, in una conversazione intercettata dalla Gdf nell’ambito delle inchieste su presunti abusi edilizi legati a operazioni immobiliari lo definiva “uno che romperà i c... (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altri media

Invece, dopo l’arresto di Giovanni Oggioni, si sono tramutati nei giorni dell’incertezza. Dovevano essere i giorni della chiarezza, dell’approvazione del Salva Milano, «sanatoria» (termine fino a ieri assai sgradito nelle stanze di Palazzo Marino) per chiudere, fuori dalle aule di Tribunale, l’imbarazzante stallo dei cantieri della locomotiva economica e immobiliare di Italia. (Corriere Milano)

"Si parla di Salva Milano e penso che il problema sono le centinaia di famiglie che hanno comprato la casa e ora non sanno se sono proprietari o no. Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, nel corso di un convegno sul nuovo codice della strada. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Bardelli (non indagato) è finito al centro della scena dopo le intercettazioni contenute nell’ordinanza che ha fatto scattare gli arresti domiciliari per l’ex dirigente del comune di Milano Giovanni Oggioni. (MilanoToday.it)

La legge, che «introduce un'interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia», avrebbe dovuto aiutare la città a uscire… La segretaria del Pd Elly Schlein tira quasi un sospiro di sollievo e mette la parola fine a una norma che da mesi anima il dibattito politico, soprattutto dentro il suo partito, tra favorevoli e contrari. (La Stampa)

– Si è avvalso della facoltà di non rispondere Giovanni Oggioni. A riferirlo l’avvocato Giovanni Brambilla Pisoni, suo legale insieme ad Eugenio Bono: “Il mio assistito – ha detto – si è avvalso della facoltà di non rispondere e non ha depositato memorie. (IL GIORNO)

Di cosa parliamo? Di un modello di urbanistica il modello che negli ultimi decenni ha fatto grande e bella Milano - che permette di recuperare in verticale cubature di edifici fatiscenti, a volte capannoni abbandonati, che si estendevano in orizzontale sul suolo pubblico. (il Giornale)