Assicurazioni contro gli eventi naturali: coperto solo il 5% delle aziende

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Eco di Bergamo INTERNO

In assenza di altre comunicazioni, lunedì 31 marzo tutte le imprese con sede in Italia dovranno sottoscrivere un’assicurazione contro i rischi catastrofali da eventi naturali (CatNat) quali alluvioni, terremoti o frane; nel frattempo si è in attesa, perché il governo ha fatto sapere di star valutando la proroga richiesta a gran voce da tutte le associazioni di categoria. Il rischio, per chi non si metterà in regola, è di perdere l’accesso a contributi e agevolazioni finanziarie e ancora non è chiaro se il taglio delle sovvenzioni sarà retroattivo. (L'Eco di Bergamo)

Su altri media

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 marzo scatta per tutte le imprese italiane l’obbligo di sottoscrivere la cosiddetta Cat Nat, ovvero una polizza contro le calamità naturali. (ilmessaggero.it)

polizze catastrofali ex comma 101 ss. L’Associazione Nazionale tra le imprese assicuratrici, ANIA, ha pubblicato una serie di FAQ sull’obbligo di stipula in capo alle imprese operanti in Italia delle c. (MySolution)

"Il problema va affrontato, ma ci sembra che oggi, per come si sta costruendo questo mercato potenziale dell’assicurazione catastrofale, tutti i costi rischiano così di ricadere sulle imprese, soprattutto quelle più esposte ai rischi. (il Resto del Carlino)

L’avviso con il regolamento del Premio Giovani Imprenditori 1° edizione, ed i moduli di partecipazione, da ieri, 25 aprile, è pubblicato sul sito di Confcommercio ( www. “Innovativi per vocazione ”, Confcommercio Taranto lancia un premio che riconosce e valorizza le imprese giovanili che si distinguono per innovazione, sostenibilità e diversificazione. (Tarantini Time Quotidiano)

Mancano pochi giorni alla scadenza per le imprese che, per legge, devono stipulare una polizza assicurativa – la cosiddetta Cat Nat – per tutelarsi in caso di danni provocati da catastrofi naturali. Come abbiamo scritto su StartupItalia l’obbligo entra in vigore dal 31 marzo e riguarda diverse categorie di imprese, tranne quelle agricole. (StartupItalia)

La misura è prevista dalla legge di bilancio 2024 ed entra in vigore dopo un lungo periodo di studi e consultazioni. La polizza deve coprire i danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali scatenati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. (LifeGate)