Polizze contro le calamità: serve tempo per informarsi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
corriereadriatico.it INTERNO

Dal 1° aprile (ma non è uno scherzo) scatterà l’obbligo per le aziende di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali. A poco più di un anno dall’approvazione della legge di bilancio del 2024 che introduce l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi da catastrofi e calamità naturali (leggi terremoto e alluvioni che hanno devastato le Marche) è stato emanato il regolamento attuativo, che tuttavia non risolve i dubbi sollevati dal testo legislativo. (corriereadriatico.it)

La notizia riportata su altre testate

polizze catastrofali, ossia di polizze assicurative per la copertura dei danni a beni d’impresa causati da eventi quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni. (MySolution)

Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 153,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito (Italia Oggi)

“Innovativi per vocazione ”, Confcommercio Taranto lancia un premio che riconosce e valorizza le imprese giovanili che si distinguono per innovazione, sostenibilità e diversificazione. Il Premio che è alla sua prima edizione, è ideato dalla categoria Giovani Imprenditori Confcommercio Taranto e verrà assegnato annualmente. (Tarantini Time Quotidiano)

Catastrofi, zero aiuti a chi non s’assicura. Obbligo pure per l’affittuario

Entro il 31 marzo 2025 le imprese con sede in Italia sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa per rischi catastrofali. La polizza deve coprire i danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali scatenati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. (LifeGate)

Anche le associazioni di categoria chiedono uno slittamento e ci sarebbe già pronto un emendamento di Fratelli d'Italia per spostare la data di sette mesi. Nonostante la scadenza sia imminente il condizionale rimane quantomai d'obbligo: il rinvio della deadline è più di un'ipotesi, con il governo che nei prossimi giorni potrebbe anche incontrare imprese e assicurazioni. (Today.it)

Entro il 31 marzo 2025, salvo eventuali proroghe dell’ultima ora, le imprese commerciali iscritte al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, sono obbligate a stipulare una polizza a copertura dei rischi derivanti da eventi “catastrofali” sui beni aziendali. (MySolution)