Furlani medaglia d’oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica indoor 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky Sport SPORT

Eccolo, il secondo oro dell’Italia ai Mondiali indoor di Nanchino! Ce lo regala Mattia Furlani nel salto in lungo, al termine di una finale bellissima e tiratissima, “riscattando” l’argento europeo mal digerito di due settimane fa, quando aveva visto sfumare l'oro per un centimetro. Questa volta, grazie a un centimetro, l'oro è arrivato. In una gara in cui torna a competere con il campione greco Tentoglou (decisamente apparso non ai suoi livelli), Furlani lo batte ancora ma i veri avversari stavolta sono altri. (Sky Sport)

Ne parlano anche altre fonti

Furlani nella storia: campione mondiale! Straordinaria impresa dell’azzurro a Nanchino: 8,30 ai Mondiali indoor, primo italiano di sempre a conquistare l’oro iridato del lungo (Fidal)

Furlani ha trionfato andando a saltare 8,30 metri, fuori dal podio l'olimpionico Tentoglou Mattia Furlani medaglia d'oro nel salto in lungo ai Mondiali indoor di Nanchino. (ilmessaggero.it)

Mattia diventa Campione del Mondo a soli 20 anni, con la nona medaglia d’oro della storia italiana alla rassegna iridata al coperto in una gara fantastica: tre atleti in due centimetri, ma quello con la misura migliore è stato lui, Mattia, nuovo campione del mondo. (Queen Atletica)

Il classe 2005 vola in cima al mondo con un salto di 8.30 metri. È il primo italiano di sempre a conquistare l’oro mondiale del lungo maschile, dopo i tre titoli di Fiona May al femminile. (Il Fatto Quotidiano)

Buona la prima per il tecnico montenegrino, scossa doveva essere e scossa è stata. La Raimond vince a Bolzano e si riprende il quarto posto. Nella gara valevole per la ventesima giornata della regualar season della Serie A Gold, la squadra guidata del debuttante sulla panchina rossoblù Ratko Durkovic, si impone al PalaGasteiner con il punteggio di 38-31. (SARdies.it)

I jump”: con il dito puntato sulla pista e l’oro già prenotato, Mattia Furlani prova ad andare pure oltre gli 8,30 metri che gli consegnano la prima vittoria internazionale ai Mondiali indoor ed è una dichiarazione di intenti. (La Stampa)