De Aliprandini sorride: "La mia miglior stagione". Brignone ha deciso: niente slalom

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
NEVEITALIA.IT SPORT

Il 9° posto nel gigante conclusivo di Sun Valley permette all'ex vice campione del mondo di chiudere nella top ten finale di specialità: "E' uno sport di squadra e dispiace avere qui solo Alex (Vinatzer, che non ha gareggiato ma ci sarà in slalom), ma tutti danno il massimo e i risultati arriveranno". Un solo azzurro al via del gigante delle finali, sulla tostissima pista di Sun Valley che ha visto la Svizzera dominare ancora una volta e Luca De Aliprandini portare all’Italia un discreto 9° posto, per conservare da parte del veterano trentino la top ten finale di specialità, visto che in Coppa del Mondo il faro della squadra italiana termina decimo. (NEVEITALIA.IT)

La notizia riportata su altre testate

Dopo un'ottima prima manche (0''53 di vantaggio sul suo più diretto inseguitore, Lucas Pinheiro Braathen, che si è poi classificato quarto), Meillard ha chiuso il secondo tracciato con un margine di 0''95 sul nidvaldese, che dal canto suo è risalito dal sesto posto. (Corriere del Ticino)

Loic Meillard chiude la stagione di gigante da padrone assoluto, dominando dopo Hafjell anche la gara di Sun Valley: partiva con 98 centesimi di vantaggio su Marco Odermatt dopo la 1^ manche, in cui il padrone della CdM aveva commesso un grave errore chiudendo sesto, e il nativo del Canton Neuchatel ha continuato ad incantare, chiudendo con quasi un secondo (0”95) sul compagno di squadra, che inanella il podio 88 nel massimo circuito come Alberto Tomba, ma rimane a quota 3 giganti vinti in stagione (dopo il record dello scorso inverno, fermato alle finali di Saalbach) non esultando nella “sua” specialità da metà gennaio ad Adelboden, quando bruciò in rimonta proprio Meillard, che firma la terza perla consecutiva nelle discipline tecniche e sale a quota 7 vittorie in coppa (quattro tra le porte larghe). (NEVEITALIA.IT)

La Coppa del Mondo di specialità è stata consegnata allo stesso Odermatt, già sicuro del trofeo alla vigilia (aveva 106 punti su Kristoffersen nella classifica parziale). Doppietta svizzera nel gigante di Sun Valley, negli Usa, dominato da Loic Meillard che dopo il miglior tempo nella prima manche si è fatto battere nella seconda soltanto da Marco Odermatt (che era sesto) e dall'austriaco Schwarz. (La Gazzetta dello Sport)

Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

Loic Meillard è l’uomo del momento, o meglio sin dai Mondiali di Saalbach è stato straordinario vincendo due titoli nella rassegna iridata, salendo sul podio pure in gigante per poi andare a vincere tre gare tecniche nelle ultime settimane, dall’uno-due di Hafjell alla sfida odierna tra le porte larghe a Sun Valley (NEVEITALIA.IT)

È l'unico a porre fine alla rimonta di Marco Odermatt nella seconda manche - da 5° a 2° il vincitore della classifica di specialità, che alza la terza "coppetta" in pochi giorni, matematicamente già sua prima di oggi (e domani solleverà il quarto globo consecutivo nella generale) - difendendo quasi tutto il vantaggio al cancelletto fino a 95 centesimi all'arrivo e salendo sul podio finale anche nella coppa di gigante. (Eurosport IT)

L'elvetica è in una forma stratosferica, vince e convince con la sua sciata leggera e precisa, e tremendamente efficace, chiudendo le due lunghe manche (sopratutto la prima, con tortuosa tracciatura croata) in 2:15.21, conquistando anche il terzo posto nella classifica finale del gigante, ai danni di Steen Olsen uscito nella prima manche. (Fantaski.it)