Energia elettrica, dal 1° luglio stop al mercato tutelato: cosa significa, cosa cambia e per chi

Energia elettrica, dal 1° luglio stop al mercato tutelato: cosa significa, cosa cambia e per chi
ilmessaggero.it ECONOMIA

Bollette della luce, dal primo luglio si cambia. Da lunedì scatta lo stop al mercato tutelato dell’energia elettrica ovvero quel servizio in cui prezzi e le condizioni contrattuali della fornitura di energia elettrica sono stabilite da Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente che vigila sul settore elettrico). Un cambiamento epocale che però non riguarderà i clienti cosiddetti “vulnerabili” ossia anziani over 75, disabili, percettori di bonus sociali, cittadini che vivono in abitazioni di emergenza, usano apparecchi elettromedicali o abitano in isole non interconnesse alla rete elettrica. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

I soggetti «vulnerabili», e sono considerati tali anche gli anziani che abbiano compiuto 75 anni entro il 2023, se sono nel mercato libero possono tornare nel mercato a tutele graduali anche dopo il lunedì prossimo, chiamando il proprio venditore di energia e facendo la richiesta di rientro nel mercato a tutele graduali. (ilgazzettino.it)

L’addio al mercato tutelato è al centro dell’attenzione per l’impatto che ha sulle famiglie.«Il governo Meloni», osserva Maurizio Acerbo, segretario nazionale del partito della Rifondazione comunista-Sinistra europea, «cancella il mercato tutelato anche per i clienti vulnerabili. (Il Centro)

L'Arera ricorda che ''per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di... Addio al mercato tutelato per l'energia elettrica da domani, lunedì 1 luglio. (Virgilio)

Bollette luce, addio al mercato tutelato: cosa cambia dal 1° luglio

Oggi ultimo giorno per i clienti domestici non vulnerabili, previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze (Adnkronos)

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato. (Corriere Romagna)

Da lunedì 1° luglio diremo addio al mercato tutelato per l'energia elettrica. Ormai ci siamo. (Today.it)