Bollette della luce, il 30 giugno finisce la tutela: che cosa succede e che cosa si deve fare per avere uno sconto?

Bollette della luce, il 30 giugno finisce la tutela: che cosa succede e che cosa si deve fare per avere uno sconto?
Corriere della Sera ECONOMIA

Il 30 giugno si chiude un’epoca nel mondo dell’energia: in quella data finirà il Servizio di Maggior Tutela della luce (per il gas è finita a gennaio 2024), quella tipologia di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti da un’autorità indipendente, l’Arera. In base agli ultimi dati disponibili, sono ancora in tutela nove milioni di famiglie italiane. Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma - «vulnerabili» a parte - per gli altri consumatori è stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Così commenta il presidente della Federconsumatori di Pesaro e Urbino Alessandro Pertoldi il passaggio dal sistema di tutela a quello di mercato libero per la fornitura di energia elettrica che scatta da domani, lunedì primo luglio. (corriereadriatico.it)

Le tariffe a prezzo fisso sono quindi diventate un modo per … Per lungo tempo, a causa del caro-energia, gli operatori non le avevano più proposte. (La Stampa)

mercato libero a quello tutelato, a fronte dei 644mila invece passati al mercato libero. (Tuttosport)

Energia elettrica, dal 1° luglio stop al mercato tutelato: cosa significa, cosa cambia e per chi

Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma per chi ha meno di 75 anniè stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027, che in base a quanto annunciato dall’autorità Arera offrirà uno sconto di 113 euro all’anno. (Corriere della Sera)

Nel 2024 appena 32.946 utenti dell’energia sono rientrati dal mercato libero a quello tutelato, a fronte dei 644mila consumatori certificati da Arera che, tra gennaio e giugno, sono invece passati al mercato libero. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Da lunedì scatta lo stop al mercato tutelato dell’energia elettrica ovvero quel servizio in cui prezzi e le condizioni contrattuali della fornitura di energia elettrica sono stabilite da Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente che vigila sul settore elettrico). (ilmessaggero.it)