Energia elettrica, stop al mercato tutelato per 3 veneti su 10: «Un milione di utenti non lo sa». Cosa cambia e cosa fare

Energia elettrica, stop al mercato tutelato per 3 veneti su 10: «Un milione di utenti non lo sa». Cosa cambia e cosa fare
Corriere della Sera ECONOMIA

È arrivato il momento tanto atteso (e temuto) dagli utenti: oggi termina il servizio di maggior tutela dell’energia elettrica, tranne che per i clienti vulnerabili. Pertanto, i privati che in questi mesi non sono transitati a un fornitore del mercato libero, verranno trasferiti automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, che è il meccanismo temporaneo concepito da Arera per accompagnare la progressiva liberalizzazione del mercato elettrico. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Questo cambiamento interesserà solo i clienti non vulnerabili e nel passaggio dalla maggior tutela alle tutele graduali non ci saranno interruzioni nell'erogazione del servizio. (LA NAZIONE)

«E’ già successo per il gas all’inizio di gennaio di quest’anno e sappiamo che l’intensificazione di una pubblicità aggressiva può incidere sulla vulnerabilità degli ultra settantacinquenni, i quali possono essere investiti o anche indotti, loro malgrado, a fare scelte che non sono tenuti a fare, in quanto il sistema di tutela continua ad esistere per loro senza nessun problema e viene loro assicurata la continuità nell’erogazione di energia elettrica». (corriereadriatico.it)

Lunedì primo luglio è come se fosse settembre perché comincerà una nuova era per il settore energetico italiano. La transizione sarà completata definitivamente nell'aprile del 2027, quando prezzi e condizioni contrattuali non saranno più stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), ma seguiranno le dinamiche del mercato libero. (QuiFinanza)

Acerbo: «Senza mercato tutelato penalizzati anziani e disabili»

Nel 2024, per ogni utente rientrato nel mercato tutelato dell’energia, quasi 20 sono volati verso il mercato libero, pur in assenza di un reale vantaggio economico. Nel 2024 appena 32.946 utenti dell’energia sono rientrati dal mercato libero a quello tutelato, a fronte dei 644mila consumatori certificati da Arera che, tra gennaio e giugno, sono invece passati al mercato libero. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

invece passati al mercato libero. dell'energia elettrica in Italia. (Tuttosport)

L’addio al mercato tutelato è al centro dell’attenzione per l’impatto che ha sulle famiglie.«Il governo Meloni», osserva Maurizio Acerbo, segretario nazionale del partito della Rifondazione comunista-Sinistra europea, «cancella il mercato tutelato anche per i clienti vulnerabili. (Il Centro)